La reazione della Cina alle accuse degli Stati Uniti e della NATO

2022
La reazione della Cina alle accuse degli Stati Uniti e della NATO

Negli ultimi giorni, il governo cinese ha espresso una forte opposizione alle accuse mosse dagli Stati Uniti e dalla NATO riguardo al presunto sostegno di Pechino alla Russia. Queste affermazioni, considerate prive di fondamento, sono state criticate duramente dai funzionari cinesi, che hanno sottolineato la mancanza di prove e la natura ipocrita di tali accuse.

Le accuse di Blinken e la risposta cinese

Durante un forum pubblico della NATO, il segretario di Stato nordamericano Antony Blinken ha accusato la Cina di alimentare l'industria della difesa russa, contribuendo all'accumulo di armamenti da parte di Mosca. Il giorno successivo, Lin Jian, portavoce del Ministero degli Esteri cinese, ha respinto queste dichiarazioni come infondate, sottolineando che gli Stati Uniti non hanno mai presentato prove concrete a sostegno delle loro accuse. Lin ha ricordato come, all'inizio del conflitto in Ucraina, Washington avesse già diffuso simili false voci, mai confermate da prove sostanziali.

Inefficacia delle sanzioni e Doppio Standard

Lin Jian ha evidenziato il fallimento delle sanzioni occidentali contro la Russia, notando come molti paesi, compresi gli stessi Stati Uniti, continuino a commerciare con Mosca. Ha accusato Washington di ipocrisia, sottolineando come gli Stati Uniti critichino il commercio tra Cina e Russia, mentre approvano leggi per fornire aiuti massicci all'Ucraina. Questo comportamento è stato descritto come un doppio standard evidente, che mina la credibilità nordamericana sulla scena internazionale.

Le critiche di Pechino alla NATO

La dichiarazione della NATO durante il vertice di Washington ha accusato la Cina di sfidare l'ordine internazionale basato sulle regole, sostenendo che Pechino stia favorendo la Russia nel conflitto con l'Ucraina. La risposta cinese è stata ferma e decisa. Un portavoce della Missione cinese presso l'Unione Europea ha descritto queste accuse come provocatorie e piene di menzogne evidenti. Pechino ha sottolineato che non ha fornito armi letali né alla Russia né all'Ucraina e che esercita un rigoroso controllo sulle esportazioni di beni a duplice uso, inclusi i droni civili.

La posizione della Cina sul conflitto ucraino

Lin Jian ha ribadito che la Cina non è né creatrice né partecipe del conflitto in Ucraina. Al contrario, Pechino ha cercato attivamente di promuovere i negoziati di pace e una soluzione politica. Le accuse della NATO e degli Stati Uniti sono viste come tentativi di distogliere l'attenzione dai loro fallimenti nel gestire la crisi. Pechino ha inoltre criticato la NATO per la sua retorica da Guerra Fredda e per le sue azioni che, secondo la Cina, alimentano le tensioni globali.

Implicazioni globali

La crescente tensione tra la Cina, gli Stati Uniti e la NATO ha implicazioni significative per l'ordine mondiale. La Cina accusa l'Occidente di cercare di mantenere la propria egemonia attraverso l'uso di alleanze offensive e l'imposizione di un sistema basato su regole che favoriscono solo una parte. Pechino sostiene un approccio basato sul rispetto reciproco, la coesistenza pacifica e la cooperazione win-win, invitando gli Stati Uniti a rivedere la loro percezione della Cina e a smettere di vedere le relazioni internazionali come un gioco a somma zero.

In un mondo sempre più multipolare, la Cina chiede un approccio basato sulla cooperazione e il rispetto reciproco, opponendosi fermamente a qualsiasi forma di bullismo internazionale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti