La reazione gentile. Perché il manifesto delle sardine è esplicita richiesta di censura

5472
La reazione gentile. Perché il manifesto delle sardine è esplicita richiesta di censura


di Antonio Di Siena

Ho letto e riletto con grande perplessità i 6 punti delle sardine. C’era qualcosa di inquietante in quel messaggio banale che però non riuscivo a cogliere. 

Eppure quel “pretendiamo” continuava a rimbombarmi nelle orecchie. Poi ho capito.  

In quel manifesto non c’è il vuoto pneumatico come dice più di qualcuno. E non c’è neanche il disordinato populismo che animava le prime piazze a 5stelle. Quelli almeno erano incazzati e il vaffanculo, per quanto un insulto sgarbato, è spesso un sentimento sincero. 

Sta roba è molto diversa. 

Perché in quel mini programma di 6 punti c’è tutto il sentimento antidemocratico di questi ragazzi dai modi educati. 

Simboleggiato da quel “pretendiamo” che non è urlato con la rabbia tipicamente giovanile di chi vive precarietà e marginalità. 

Ma invece suadentemente sussurrato col sorriso sulle labbra dalle facce pulite e l’animo sereno di chi ha molti meno problemi. 

Eccezion fatta per il sesto (sul quale sono pure d’accordo) il cuore di questo manifesto da piccoli balilla sono i suoi 4 punti centrali. Quelli che meglio ne rappresentano tutta la violenza perché incentrati su un unico tema: informazione e comunicazione. 

Ebbene nel bel mezzo di una crisi economica, sociale e istituzionale senza precedenti recenti invocare misure finalizzate alla “trasparenza dei social network”, garanzia di una “informazione fedele ai fatti” ed equiparazione della “violenza verbale a quella fisica” significa una cosa soltanto: pretendere che giornali e social network censurino e i tribunali puniscano tutto ciò che non è politicamente corretto e/o non conforme al pensiero unico dominante. 

Si stanno invocando quindi censura e misure che controllino l’informazione e limitino la libertà di espressione. 

Il tutto con i modi rassicuranti e pacati dei borghesi moderati. 

Quelli che da sempre stanno dalla parte della reazione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti