La "resurrezione" del Welfare nei megafoni del capitale occidentale

1194
La "resurrezione" del Welfare nei megafoni del capitale occidentale

Ci sono sommovimenti in Occidente. Spuri, ancora non decisivi, ma che incominciano a fare opinione. Un trittico di giornate da incorniciare: venerdì notte il Congresso statunitense ha approvato un pacchetto welfare decennale da 1600 miliardi di dollari, con spese per alloggi popolari, asili gratuiti, spese per istruzione, centralizzazione acquisti farmaci del sistema Medicare, bonus per polizze sanitarie. 

Domenica è la volta dell'ex direttore di Repubblica Verdelli che sul ‘Corriere’ analizza la povertà  lavorativa estremamente diffusa con salari bassissimi per tutti, citando le parole di Mattarella, di cui ho reso conto in questa bacheca. Stamane alle 6, prima di lavorare, sono catturato dall'editoriale del direttore guerrafondaio atlantista Ezio Mauro di Repubblica, ‘La rivincita del Welfare’. 

Cito alcuni passaggi: “Siamo davanti ad una resurrezione del Welfare; (...) Oggi c'è anche la consapevolezza che il Welfare è uno strumento di governo delle società complesse perché costituzionalizza il bisogno e l'insicurezza, ammortizza la lotta di classe, obbliga lo Stato a rivelare una sua dimensione sociale. (...) E l'abitudine a tollerare un tasso di disoccupazione così alto riduce il monte contributi pensionistico, creando il dogma del welfare troppo caro, mentre è evidente che è la disoccupazione a costare troppo". 

I molti contatti della mia bacheca che hanno letto il libro ‘Piano contro mercato’ sanno perfettamente che la tesi del libro è che il salario sociale, appunto il welfare, è un meccanismo di accumulazione capitalistico perché se tu dai ai proletari l'alloggio popolare, sanità, istruzione,università gratuita, assistenza sociale liberi il suo reddito che lo investe in risparmi (buoni per gli investimenti) e in consumi. 

Era il modello della Prima Repubblica, con la stagione delle riforme. 

La Cina sta mutuando, questa la tesi del libro, questo modello nostro che avevamo e ora è inarrestabile. 

Ezio Mauro, che vuole quasi la guerra alla Cina, si rende conto che senza welfare non c'è accumulazione capitalistica e dunque l'Occidente soccombe. 

Questa "resurrezione" del welfare serve al disallineamento economico dell'occidente dalla Cina, per toglierle spazio economico, è in definitiva un arrocco. 

Al momento in Italia non ci sono questi segni, ma Corriere e Repubblica sono l'eco del capitale finanziario italiano ed internazionale. 

Da parte mia seguirò quanto di dovere.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti