La rete 6G nuovo campo di battaglia delle potenze mondiali

794
La rete 6G nuovo campo di battaglia delle potenze mondiali

 

Mentre le reti 5G si diffondono nel mondo, la battaglia per altre tecnologie è già iniziata. Diversi paesi sono entrati nella lotta per il prossimo grande progresso nel campo delle telecomunicazioni, il 6G, che alcuni esperti hanno già definito la nuova rivoluzione industriale.

Cos'è ed a cosa serve?

Sebbene il 5G non sia ancora stato lanciato a livello globale, gli esperti hanno iniziato a prevedere cosa rappresenterà il suo successore, la sesta generazione di tecnologia wireless (6G). 

Mentre il 5G dovrebbe aumentare la velocità di trasmissione dei dati fino a 1.100 Mb / s, si prevede che il 6G potrebbe essere fino a 100 volte più veloce, riferisce Bloomberg.

Il nuovo tipo di rete, che potrebbe essere lanciato intorno al 2030, dovrebbe avere la capacità di connettersi a dispositivi molto più complessi, comprese le auto automatizzate. 

Inoltre, potrebbe dare vita a varie idee di fantascienza, come ologrammi in tempo reale o veicoli volanti.

Concorso internazionale

Diversi paesi stanno già lottando per aprire la strada allo sviluppo tecnologico e ottenere un vantaggio sugli altri attori internazioanali della tecnologia.

Il progetto "è così importante che è diventato in una certa misura una corsa agli armamenti", ha detto Peter Vetter, capo del dipartimento di accesso e dispositivi presso l'azienda Bell Labs di Nokia, aggiungendo che sarà necessario "un esercito di ricercatori". Per preservare la competitività dei partecipanti alla battaglia.

I principali concorrenti oggi sono Stati Uniti, Cina e Unione Europea. 

  • Cina

 Bloomberg osserva che il gigante asiatico ha lanciato un satellite nel novembre dello scorso anno per testare una possibile trasmissione 6G. Al momento, due grandi aziende partecipano alla competizione di questo paese: Huawei e ZTE. 

I rapporti indicano che Huawei ha istituito un centro di ricerca 6G in Canada. ZTE, a sua volta, ha iniziato a collaborare con la società di telecomunicazioni China Unicom Hong Kong Ltd per sviluppare il 6G.

  • Stati Uniti d'America

Da parte loro, gli Stati Uniti hanno creato nell'ottobre dello scorso anno un'alleanza di aziende - con la partecipazione di Apple, Google, Samsung, tra gli altri - per "far avanzare la leadership nordamericana del 6G".

  • L'Unione Europea

Nel dicembre dello scorso anno è stato annunciato che anche l'Unione Europea ha avviato un progetto per lo sviluppo del 6G. Nokia, Ericsson AB, Telefónica SA e diverse università partecipano all'iniziativa.

Questa settimana, l'istituto di ricerca francese CEA-Leti ha anche annunciato un progetto di sviluppo per la sesta generazione della rete.

Da parte sua, l'avvocato specializzato in diritto digitale, Erick Iriarte, ha sottolineato che esiste un divario tecnologico tra i paesi in termini di accesso alle nuove tecnologie, che può causare discriminazioni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti