La ribellione dei messicani

11315
La ribellione dei messicani



di Fernando Buen Abad - Pagina/12
 

È chiaro che una vittoria clamorosa, come quella di López Obrador in Messico, è la combinazione di almeno tre fattori: un legame permanente e irriducibile con i fronti della lotta popolare; un'interpretazione profonda e dinamica del malessere sociale e un'organizzazione programmatica basata sul percorrere il territorio nazionale metro per metro. Tutto ciò articolato da una personalità la cui tenacia non comprende la fatica. “La terza è la volta giusta“. E così è stato.

 

La vittoria di Morena-López Obrador è una ribellione nelle viscere di una struttura democratica gravemente danneggiata dal corporativismo bipartisan (PRI-PAN) e da un immenso elenco di vizi e corruzione che ha portato alla bancarotta istituzionale dell'intero apparato politico. Una ribellione assediata da una violenza macabra scatenata da una finta guerra contro il "crimine organizzato" che in pratica non è stata altro che la militarizzazione "segreta" dell'intero territorio per mettere la ricchezza nazionale al servizio delle multinazionali e dei loro complici locali. Una ribellione che ha dovuto superare migliaia di trappole, agguati e tutti gli odiosi repertori di impoverimento economico e guerre mediatico-psicologiche.

 

Il Messico soffre della virulenza del neoliberismo e degli attacchi coloniali dell'impero yankee. È un paese rapito dai gerenti - imposti con i brogli - per fornire risorse naturali, per regalare la manodopera. In Messico, nessuno può garantire al popolo la difesa del territorio e la difesa delle risorse naturali. Nessuno è stato in grado di garantire l'esercizio indipendente della giustizia. Nessuno è stato in grado di fermare il crimine organizzato e le sue metastasi in tutte le strutture sociali e culturali del paese. Nessuno è stato in grado di esercitare alcuna leadership in materia di democrazia della comunicazione. Nessuno è stato in grado di garantire il diritto all'istruzione, il diritto al lavoro, il diritto alla salute, il diritto al cibo... Nessuno è stato in grado di assicurare dignità alle persone perché una morale acquiescente e sporca, adoratrice dell'impero yankee, serve nella maniera più ignominiosa l’oppressione. In questo contesto, López Obrador vince le elezioni.

 

Ora viene il difficile. López Obrador intende pacificare il paese; porre fine alla corruzione e ricostruire l'economia rendendo degni lavoro e salari. Raggiungere l'inclusione degli ultimi e una distribuzione equa del bilancio federale. Ciò significa sconfiggere le mafie che hanno sequestrato il governo e lo Stato, rendere giustizia, ad esempio, agli studenti di Ayotzinapa, alle popolazioni indigene e assicurare la sostenibilità delle azioni per espandere la partecipazione sociale nel governo mobilitato come un organizzatore capace di aggiungere potenza che può offrire soluzioni alla forza popolare che ha raggiunto il trionfo.

 

Le sfide sono molte e sono enormi in un Paese che ha un tessuto sociale profondamente lacerato ma che, nonostante i rimpianti, si è ribellato contro l’establishment per rendere visibile il suo multiculturalismo e la sua plurinazionalità insieme alle "classi medie" sino a giungere al più grande risultato che un presidente abbia ricevuto in Messico e che nessun leader di sinistra ha mai raggiunto.

 

Il Messico affronta il suo immediato futuro mobilitato come mai prima con le piazze piene, con le strade occupate, con una magnifica mobilitazione che incuba le idee emancipative. Contro i brogli, i saccheggi e lo sfruttamento storico... è una nuova identità, una festa dal basso, una situazione sociale senza precedenti. Può darsi che la nascita di un nuovo Messico, questa volta deciso dal suo popolo, con le armi della sua democrazia in riparazione, con una morale rinnovata e molta chiarezza nelle sfide, possa prepararsi a sconfiggere qualsiasi tentativo di regressione. Per il momento, il Messico si trova in un punto di svolta, una sfida per la nostra capacità di lotta e unità dentro e fuori il paese... Un punto di svolta verso la presa del potere con le nostre forze popolari dei lavoratori del campo e della città... per cambiare il sistema e cambiare la vita.

* Direttore dell'Istituto di Cultura e Comunicazione, Università Nazionale di Lanús

 

(Traduzione dallo spagnolo per l’AntiDiplomatico di Fabrizio Verde)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti