La riconciliazione tra Iran e Arabia Saudita si rafforza: riunione dei ministri degli Esteri

976
La riconciliazione tra Iran e Arabia Saudita si rafforza: riunione dei ministri degli Esteri

 

Ieri, il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian ha rivelato di aver incontrato la sua controparte saudita a margine di un incontro regionale nella capitale giordana, diventando così l'incontro di più alto livello riportato tra funzionari iraniani e sauditi da quando hanno interrotto i rapporti nel 2016.

“A margine dell'incontro ho avuto modo di incontrare alcuni dei miei omologhi, tra cui i ministri degli Esteri di Oman, Qatar, Iraq, Kuwait e Arabia Saudita. Il ministro saudita mi ha assicurato la disponibilità del suo Paese a continuare il dialogo con l'Iran", ha scritto Amir-Abdollahian in un tweet pubblicato questa mattina.

 

 

Il ministro degli Esteri saudita, il principe Faisal bin Farhan Al-Saud, non ha risposto a una richiesta di commento da parte dell’agenzia Reuters.

L'Iran e l'Arabia Saudita sono tra i paesi rappresentati da alti funzionari alla conferenza in Giordania, organizzata da Francia e Iraq con l'obiettivo di fornire un forum per discutere questioni regionali.

All'inizio di questa settimana, durante la terza sessione del Teheran Dialogue Forum, Amir-Abdollahian ha sottolineato la volontà dell'Iran di “ricostruire la fiducia e una cooperazione costruttiva” con gli stati vicini, in particolare nella regione del Golfo. Il capo della diplomazia persiana ha aggiunto che la massima priorità dell'Iran, dal punto di vista politico, è garantire la sicurezza dell'Asia occidentale.

Finora, l'Iran e l'Arabia Saudita hanno tenuto cinque round di negoziati a Baghdad nel tentativo di riportare le relazioni bilaterali al livello precedente e riaprire le ambasciate.

Il primo ministro iracheno Mohammed Shia al-Sudani – che si è assunto la responsabilità della mediazione di Baghdad tra Teheran e Riad – ha chiesto una ripresa dei negoziati durante la sua prima visita ufficiale in Iran il mese scorso.

Tuttavia, secondo quanto riferito, i funzionari iraniani all'epoca ribadirono che non avrebbero incontrato i sauditi, accusando il regno di fomentare disordini e sostenere rivolte in Iran attraverso una campagna mediatica finanziata dai sauditi.

Secondo quanto riferito dai media iraniani, tra il 14 settembre e il 31 ottobre di quest'anno, la rete di notizie Iran International finanziata dai sauditi, BBC Persian finanziata dal Regno Unito, Voice of America finanziata dagli Stati Uniti, Manoto TV con sede a Londra e  Radio Farda hanno lanciato almeno 38.000 notizie false sulla Repubblica islamica.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti