La Russia non vede basi per un dialogo sulla stabilità strategica con gli USA

1760
La Russia non vede basi per un dialogo sulla stabilità strategica con gli USA

Mosca non vede attualmente alcun interesse reale da parte di Washington ad impegnarsi in un dialogo sulla stabilità strategica e sul controllo degli armamenti, ha dichiarato in un comunicato citato dall’agenzia Tass, la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.

Per aprire la strada al dialogo Russia-USA sulla stabilità strategica e il controllo degli armamenti, è fondamentale che Washington abbandoni - non a parole, ma nella pratica - la sua folle politica di cercare di minare la nostra sicurezza nazionale, di mantenere il confronto con la Russia e di infliggere “una sconfitta strategica” al nostro Paese, così come il suo sfidante disprezzo per gli interessi della Russia <...>. Inoltre, ogni potenziale discussione sulla questione deve essere completa, concentrandosi sulla risoluzione di questioni di sicurezza fondamentali come l'aggressiva espansione della NATO verso est. A questo punto, non vediamo né un reale interesse da parte di Washington a impegnarsi in un dialogo né un motivo per avviarlo”, ha sottolineato il diplomatico.

Ha inoltre ricordato le dichiarazioni dell'Assistente del Segretario di Stato per il controllo degli armamenti, la verifica e la conformità Mallory Stewart, secondo cui la Russia avrebbe collegato la ripresa del dialogo sul controllo degli armamenti con la necessità che gli Stati Uniti mettano fine al loro sostegno al regime di Kiev. “Una simile interpretazione delle posizioni della Russia appare come minimo eccessivamente semplificata e unilaterale. Non si tratta solo dell'Ucraina”, ha proseguito Zakharova. “Innanzitutto, la Stewart ha cercato di scaricare la responsabilità del collasso del sistema di controllo degli armamenti sulla Russia. Tuttavia, quando le è stato ricordato il ritiro degli Stati Uniti dal Trattato sui missili anti-balistici e dal Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio, ha cambiato immediatamente tono, affermando che tali accuse non porterebbero a nulla, quindi è meglio metterle da parte”, ha sottolineato Zakharova.

La portavoce del Ministero degli Esteri russo ha anche osservato che sono stati gli Stati Uniti a ritirarsi dal Trattato sui cieli aperti e a rifiutare di ratificare il Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari. Inoltre, Washington e i suoi alleati della NATO hanno cercato di utilizzare lo spazio post-sovietico per i propri scopi politici e militari a scapito dei principali interessi di sicurezza della Russia. "E quando hanno affrontato la resistenza, hanno scatenato una guerra ibrida, cercando di infliggere alla Russia 'una sconfitta strategica' sul campo di battaglia”, ha sottolineato Zakharova.

Quindi la diplomatica ha avvertito che tali azioni potrebbero portare a uno scontro diretto tra potenze nucleari.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti