La Russia risponde alle minacce schierando i caccia MiG-31 super veloci

1763
La Russia risponde alle minacce schierando i caccia MiG-31 super veloci

La Russia è decisa a rispondere alle minacce crescenti portate da forze ostili USA e NATO ai propri confini.

A tal proposito gruppi di aerei intercettori superveloci MiG-31 russi (nome in codice NATO Foxhound) sono stati schierati nella regione più orientale della Russia di Chukotka per controllare lo spazio aereo artico, ha detto il comandante della flotta del Pacifico russo Adm. Sergei Avakyants.

"Dal 1° dicembre, gruppi di velivoli MiG-31 dell'aviazione navale della flotta hanno assunto il servizio di combattimento nell'Artico", ha detto il comandante in un'intervista al quotidiano Krasnaya Zvezda.

"Un'infrastruttura pertinente è stata creata all'aeroporto di (centro amministrativo di Chukotka) Anadyr, consentendo alle nostre forze di essere in servizio 24 ore su 24 per la difesa aerea", ha aggiunto.

Il MiG-31 a lungo raggio è stato progettato in Unione Sovietica. Diversi caccia possono controllare uno spazio aereo largo 900 km. Il MiG-31 è sempre stato impegnato per intercettare obiettivi sofisticati. Il suo peso al decollo è di oltre 45 tonnellate. La combinazione di alta velocità, lungo raggio e altitudine ha sviluppato il jet nel vettore del missile ipersonico russo. Il MiG aumenta la portata e la velocità del missile. L'aereo accelera a una velocità specifica, sale e lancia l'arma. Il MiG-31 con indice K (Kinzhal) opera come primo stadio del missile ipersonico Kinzhal e inizia un attacco al di fuori dei densi strati dell'atmosfera ad altitudini di 12.000-15.000 metri. Il missile vola al confine della stratosfera per diminuire la resistenza dell'aria.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti