La Russia si sbarazza di 100 miliardi di dollari delle sue riserve a favore di yen, euro e yuan

La banca centrale russa ha iniziato a ridurre in modo massiccio le sue riserve nella valuta statunitense dopo le sanzioni e l'aumento delle pressioni di Washington.

19301
La Russia si sbarazza di 100 miliardi di dollari delle sue riserve a favore di yen, euro e yuan


La Banca centrale russa ha sostanzialmente ridotto il volume delle sue riserve internazionali in valuta statunitense, trasferendo quasi 100 miliardi di dollari allo yuan cinese, all'euro e allo yen giapponese, come registrato nell'ultimo rapporto ufficiale di questo organismo.
 
Le cifre corrispondono al secondo trimestre del 2018, che, secondo le regole della banca, sono pubblicate sei mesi dopo. Pertanto, tra marzo e giugno dello scorso anno, la percentuale del dollaro nelle riserve internazionali del paese è scesa dal 43,7% a solo il 21,9%.
 
Con questa ridistribuzione dei fondi, l'autorità finanziaria russa ha aumentato la proporzione delle sue riserve internazionali in euro fino al 32%, mentre la quota dello yuan è del 14,7%. La stessa percentuale è stata allocata ad altre valute, tra cui la sterlina inglese (6,3%), lo yen giapponese (4,5%), nonché il dollaro canadese (2,3%) e il dollaro australiano (1%).
 
Nel frattempo, il patrimonio totale della Banca centrale russa in valuta estera e oro è aumentato di 40,4 miliardi di dollari tra luglio 2017 e giugno 2018, raggiungendo un totale di 458,1 miliardi di dollari.
 
La Russia ha iniziato una riduzione senza precedenti dei titoli del Tesoro USA in aprile e maggio dell'anno precedente, a causa delle crescenti tensioni tra la Casa Bianca e il Cremlino. La massiccia vendita di 81 miliardi di dollari obbligazioni statunitensi in quei mesi coincise con le sanzioni imposte da Washington contro imprenditori russi, compagnie e funzionari pubblici.
 
Mosca ha apertamente dichiarato che le misure punitive e le pressioni degli Stati Uniti costringono la Russia a cercare monete di riserva alternative alla valuta statunitense per garantire la sicurezza economica del paese. Questo tipo di misure è stato adottato anche da altri paesi come la Cina e l'Iran con lo scopo di sfidare l'egemonia del dollaro nel commercio globale.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti