La schizofrenia occidentale verso la Cina

3429
La schizofrenia occidentale verso la Cina


Oggi titolo di Milano Finanza: "La Cina ha ripreso a correre, cinque mosse per cavalcarla". Mentre, sempre oggi, su Il sole 24 ore si magnifica una fiera a Shanghai. Mi dà fastidio che questo paese sia visto solo in termini di denaro, di speculazione, di vendite, di affari, di consumo. Sempre e solo questo.

Da una parte la menano sulla dittatura, dall'altra vorrebbero che governo, imprese pubbliche e private e popolo acquistassero i loro prodotti, aumentassero gli acquisti e le occasioni di affari.

Questo paese non è mai visto in termini di storia, cultura, costumi, tradizioni, eredità di una rivoluzione cominciata nel 1921. Solo business, come ieri con la Yellen. E poi visto come minaccia sistemica, chiusura ai loro investimenti, decisioni, in termini di green, per bloccarla, uccidendo, come un boomerang, l'economia occidentale. I turisti cinesi visti solo come frequentatori di Via Condotti o Via Montenapoleone, gli stilisti che nel giro di un giorno, come Arnault, guadagnano 12 miliardi di euro grazie agli acquisti cinesi e asiatici. Mai un incontro, per sentire le loro ragioni, le loro aspettative, come vedono il mondo. Consumatori di merci, acquirenti di azioni nelle borse per farle salire. Poi si grida al lupo al lupo se il governo fa arretrare i colossi privati, per loro è uno scandalo.

Ma il vero scandalo è che loro non accettano che, sin dal 1921, è il marxismo la loro guida, associata ad elementi keynesiani e schumpeteriani, che loro, nel loro Occidente, hanno disconosciuto. Ora hanno carta, loro produzione. E quindi diventano schizofrenici, da una parte minaccia, dall'altra business e come cavalcarlo. L'Occidente non ha piu' anima, per chi crede non ha piu' fede, solo denaro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti