La Sicilia brucia: l’emergenza si è trasformata in normalità

2337
La Sicilia brucia: l’emergenza si è trasformata in normalità

La Sicilia brucia ma non è una novità: l’emergenza si è trasformata anno dopo anno in ordinarietà.

Non c’è un siciliano che oramai non si aspetti il divampare di roghi quando la temperatura sale sopra i 30 gradi o al primo sentore dell’arrivo dello scirocco.

Solo stamattina erano 86 gli incendi segnalati nella regione, secondo i dati della sala operativa dei Vigili del fuoco. Se qualche giorno fa si registrava l’incendio all’aeroporto di Catania, invece è toccato oggi all’aeroporto di Palermo interrompere le attività temporaneamente a causa delle fiamme che hanno investito il territorio di Cinisi, per poi riprendere a funzionare a metà mattinata. Il capoluogo siciliano è stato sicuramente tra i centri più colpiti: nella giornata di ieri (24 luglio) in cui si sono raggiunti i 47°C, temperatura più alta mai registrata dall'inizio della raccolta dei dati, dal 1791, gli incendi hanno praticamente avvolto l’intera città. Fiamme presso la discarica di Bellolampo, a fuoco la riserva naturale di Capo Gallo che sovrasta il quartiere turistico di Mondello. Evacuato il padiglione B dell’ospedale Cervello, con i vigili del fuoco che fortunatamente sono riusciti a domare l’incendio che minacciava la struttura. Palermo stamani si è svegliata avvolta da un cielo giallo, battuta dallo scirocco che oltre alla consueta sabbia trascinava le ceneri dei roghi rendendo l’area irrespirabile: un’atmosfera infernale. Dai giornali locali si apprende che in diverse località sono finite avvolte dalle fiamme abitazioni e auto e blackout elettrici sono stati segnalati in alcuni quartieri.

Quello che si presenta come un vero e proprio bollettino di guerra comunque è da estendersi all’intera provincia e un po’ a tutta l’isola: un’ anziana in precarie condizioni di salute è morta a San Martino delle Scale perché i sanitari del 118, a causa dei roghi, non sono riusciti ad arrivare a prestarle soccorso. Si stima siano state 1.500 le persone complessivamente evacuate nella sola provincia di Palermo.

A causa delle fiamme si è dovuto poi interrompere il transito sull’autostrada Palermo-Catania, presso Villabate. Roghi anche nelle Madonie, nel trapanese a San Vito Lo Capo e finanche nel parco archeologico di Segesta.

Le fiamme sono arrivate a lambire anche l'autostrada A29 Palermo-Mazara, e gli svincoli di Villagrazia Carini e Cinisi sono stati chiusi.

"La situazione è sicuramente delicata, senza precedenti, perché le altissime temperature, unite ai soliti incendiari delinquenti, hanno creato e stanno creando un danno immenso. Seguo momento per momento l’evoluzione della vicenda, così come ho fatto tutta la notte - ha affermato il presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani. Appena rientrato a Palermo mi occuperò anche della collocazione degli evacuati, perché questa notte molte famiglie sono state costrette ad andare via dalle proprie abitazioni".

"Naturalmente – ha proseguito Schifani – sono fatti imprevedibili e imprevisti, perché ormai l’ecosistema è cambiato: d’inverno assistiamo alle bombe d’acqua, adesso a questi fenomeni che sono veramente pericolosi per l’incolumità di tutti. Un fatto del genere, con temperature così elevate, non credo abbia precedenti, come dicono gli osservatori. Evidentemente è la conferma del cambiamento dell’ecosistema, sia invernale che estivo."

Senza entrare nella dinamica delle problematiche insite al cambiamento climatico, però il passaggio che Schifani omette è citare l’assenza cronica di una seria campagna di pianificazione e prevenzione contro gli incendi in Sicilia.

Passano gli anni e assistiamo a una reiterata assenza di una mirata politica di prevenzione, nessuna capacità di analisi del fenomeno e delle sue cause, né la volontà da parte di chi ha amministrato la regione in questa e nelle legislature precedenti, di affrontare seriamente il tema; nessun accenno infine a risorse da destinare per incisivi progetti di rimboschimento.

L’isola infatti ha il triste primato di essere la prima regione italiana per incendi, sia per numero di roghi che in termini di ettari di verde andati in fumo.
Eppure ogni anno la situazione si ripete con brutale tempismo!

E la politica regionale non può scrollarsi di dosso le proprie responsabilità.

In un question time all’Ars (Assemblea regionale siciliana) nel maggio scorso, dunque a primavera più che inoltrata, l’assessore al Territorio e Ambiente, Elena Pagana confermava (in risposta a un’interrogazione parlamentare presentata dal Dem Fabio Venezia) come la Regione siciliana non avesse ancora approvato il piano antincendio per l'estate. Dalle cronache apprendiamo poi come il piano antincendio Sicilia 2023 - 2025 sia stato varato dalla “giunta” solo a metà luglio all’insegna delle dichiarazioni “Rendiamo il sistema più efficiente“. Solo pochi giorni dopo questi sono i risultati con l’intera Sicilia in fiamme e vigili del fuoco stremati che tramite le loro organizzazioni sindacali denunciano mancanza di uomini e mezzi! 

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

 Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street di Giuseppe Masala  Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Area flegrea e il famoso "IT Alert" di Francesco Santoianni Area flegrea e il famoso "IT Alert"

Area flegrea e il famoso "IT Alert"

La deriva di un continente in guerra di Giuseppe Giannini La deriva di un continente in guerra

La deriva di un continente in guerra

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti