La Svizzera rinnova la sua flotta di caccia: scartato il Gripen, restano in gara l'F-18 Super Hornet, l'Eurofighter, il Rafale e l'F-35A

67353
La Svizzera rinnova la sua flotta di caccia: scartato il Gripen, restano in gara l'F-18 Super Hornet, l'Eurofighter, il Rafale e l'F-35A

 

Il caccia Gripen sembra proprio che non atterrerà in Svizzera. Il suo costruttore, infatti, Saab ha deciso di abbandonare la gara indetta da Berna decisa a dotarsi di una flotta di aerei da combattimento, come informa il portale Defense News. 

 

La compagnia Saab, che ha sede in Svezia, ha rilasciato una dichiarazione sul proprio sito web dicendo che non parteciperà più alle dimostrazioni di volo del jet Gripen previste per nei giorni dal 24 al 28 giugno a Payerne, in Svizzera. Saab aveva progettato di presentare un aereo Gripen E in via di sviluppo e probabilmente una variante "C" più vecchia ma già operativa.

 

Secondo la compagnia, la decisione è arrivata dopo che l'agenzia svizzera di approvvigionamento, armasuisse, "ha formalmente raccomandato" che Saab rimanga a casa. "Il motivo è che i test di volo sono stati progettati per valutare solo gli aeromobili che sono pronti per l'uso nel 2019", si legge nella dichiarazione.

 

I funzionari del governo svizzero sembravano sorpresi che Saab stesse presentando il suo ritiro come risultato di un tiro mancino diretto contro il Gripen. Segnala ancora Defense News.

 

La probabilità che il jet fallisse una o più delle sette missioni di test progettate per tutti i concorrenti era diventata evidente, ha affermato un portavoce di armasuisse a Defense News. Da una prospettiva svizzera, spingere Saab a ritirarsi avrebbe dovuto essere una mossa per salvare gli svedesi.

 

Gli svizzeri non hanno rivelato dove si riteneva che l'offerta Gripen E fosse carente, dicendo solo che tutti i componenti e i sensori devono avere il più alto livello di preparazione tecnologica nelle attuali configurazioni dell'aeromobile.

 

Rimangono adesso in gara l'F-18 Super Hornet, l'Eurofighter, il Rafale e l'F-35A.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti