La Turchia saccheggia la sua acqua. In Siria è disastro umanitario

2501
La Turchia saccheggia la sua acqua. In Siria è disastro umanitario

 

In Siria, oltre alla guerra di aggressione della NATO( organizzazione di cui fa parte anche la Turchia) e alle sanzioni occidentali, si deve affrontare un'altra calamità che potrebbe causare un disastro  umanitario

A tal proposito, le autorità siriane hanno accusato la Turchia di aver rubato una grande quantità di acqua dal fiume Eufrate e di averne impedito il flusso nel territorio siriano. Il sito web locale Syria Times ha riferito la scorsa settimana che la mancanza di acqua ha colpito la vita e l'agricoltura dei residenti nelle aree rurali dei governatorati di Raqqa  e Deir ez Zor.

"La parte turca ha ridotto le risorse idriche del fiume Eufrate alla Siria da 500 a 200 metri cubi al secondo negli ultimi tempi. Ciò ha impedito il funzionamento delle turbine per generare elettricità nella diga dell'Eufrate, oltre all '[arrivo] dell'irrigazione acqua e acqua potabile ", ha dichiarato il governatore di Raqqa, Abdul Razzaq Khalifa.

In un altro articolo, pubblicato lunedì scorso, il portale ha citato anche le dichiarazioni del direttore delle risorse idriche ad Hasaka, Abdul Aziz Amin, il quale ha accusato le autorità turche di aver violato "l'accordo firmato con la Siria in merito alla distribuzione delle quote idriche per il fiume Eufrate."

Nel frattempo, i residenti di Deir ez Zor hanno espresso preoccupazione che il basso livello dell'acqua influirà sui loro raccolti.

Inoltre, un altro residente della regione ha affermato che la mancanza di acqua ha causato problemi di trasporto poiché ha ridotto le capacità operative delle imbarcazioni. 

In base all'accordo, raggiunto nel 1987, il flusso dall'Eufrate alla Siria non può scendere sotto i 500 metri cubi al secondo in modo che le turbine elettriche presso la diga del fiume possano continuare a funzionare.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti