La Turchia valuta la possibilità di migliorare i rapporti con la Siria

Il presidente siriano Bashar al-Assad in un incontro con il suo omologo turco Recep Tayyip Erdogan ad Aleppo il 22 luglio 2009.

1414
La Turchia valuta la possibilità di migliorare i rapporti con la Siria

 

La Turchia sta valutando la possibilità di costruire nuove relazioni con il governo siriano e di risolvere la questione del Partito dei Lavoratori del Kurdistan. 

Il quotidiano locale Hurriyet, citando fonti a conoscenza della questione, ha annunciato, ieri, che ad Ankar sono in corso colloqui per ristabilire le relazioni con la Siria.

Il rapporto ha evidenziato che i legami già esistenti tra Damasco e Ankara possono essere migliorati e che tali sforzi aprirebbero una nuova porta di opportunità per la Turchia, soprattutto per risolvere il problema siriano e la questione dei membri del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK ), gruppo che Ankara considera terrorista.

Il quotidiano ha indicato che Ankara insiste su tre questioni: mantenere la struttura unificata e l'integrità territoriale della Siria, garantire la sicurezza dei profughi per tornare in patria e fermare le attività del PKK.

In questo modo ha indicato che la Turchia ritiene che la visita del presidente siriano, Bashar al-Asad, negli Emirati Arabi Uniti (UAE) il 18 marzo riveli che il governo di Damasco deve prendere nuove iniziative e raccogliere il suo sostegno per stabilizzare ulteriormente il Paese.

Citando le fonti, il quotidiano spiega che Ankara potrebbe modificare questo processo a suo favore, se i rapporti con gli Emirati Arabi Uniti fossero considerati una "nuova fase", e che il successo di questo sforzo porterebbe al ritorno di almeno la metà dei profughi siriani residenti in Turchia.

Il desiderio della Turchia di riprendere le relazioni con la Siria arriva in un momento in cui c'è stato un disgelo nelle relazioni dei paesi arabi con la Siria negli ultimi mesi e la sospensione della Siria alla Lega potrebbe essere revocata.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti