La vittoria di Trump ha cambiato l’approccio occidentale al conflitto ucraino

Secondo Mike Waltz, Trump ha chiarito che la guerra deve finire

2019
La vittoria di Trump ha cambiato l’approccio occidentale al conflitto ucraino

Gli alleati occidentali dell'Ucraina, dopo la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi, sono passati dalle dichiarazioni sulla loro disponibilità a dare libero sfogo al regime di Kiev in materia di aiuti militari alla ricerca di modi per risolvere il conflitto, ha dichiarato il futuro consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, Mike Waltz, in un'intervista a Ben Shapiro.

A suo avviso, la narrazione generale è cambiata dalla fornitura di tutte le risorse disponibili alla ricerca di un accordo per porre fine al conflitto.

Secondo Waltz, Trump ha chiarito che la guerra deve finire. “È stato interessante vedere tutti questi cambiamenti: sia i leader europei che gli ucraini, tutti, stanno adottando questo quadro. Quindi parte del mio lavoro e del nostro lavoro con la squadra che Trump ha messo insieme è chi è al tavolo, come portare le persone al tavolo, e poi qual è il quadro per un accordo che soddisfi al meglio i nostri interessi”.

Waltz ha criticato l'approccio al conflitto del Presidente uscente Joe Biden. Secondo la sua opinione, l'amministrazione uscente non è riuscita a definire chiaramente gli obiettivi di Washington in questa situazione. “Volevano solo parlare di più soldi. E smetterla di porci queste domande fastidiose, come, ad esempio, dove ci sta conducendo questa strategia. E penso che sia una domanda valida”, ha concluso Waltz.

In precedenza, Trump aveva dichiarato di essere impaziente di incontrare il Presidente russo Vladimir Putin per discutere della risoluzione del conflitto ucraino.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti