L’Argentina di Macri alla fame. Varata una legge che dichiara l’emergenza

6865
L’Argentina di Macri alla fame. Varata una legge che dichiara l’emergenza

 
 
Il Parlamento argentino all’unanimità ha approvato una legge presentata dalle opposizioni al governo neo-liberista di Macri che riconosce l'emergenza alimentare generata dai fallimenti di un paese tornato schiavo del Fondo Monetario Internazionale.
 

La Legge sull'emergenza alimentare obbliga lo Stato ad estendere la sua assistenza nelle sale da pranzo della comunità alle aree più vulnerabili e alle scuole pubbliche.
 
 
Ora l'esecutivo argentino, presieduto da Mauricio Macri, avrà un periodo di dieci giorni per iniziare l'esecuzione della legge. L'annuncio è stato fatto da varie organizzazioni sociali che dall'anno scorso hanno richiesto un'attenzione alimentare speciale ai bambini e agli anziani, che soffrono fortemente dell'attuale crisi economica nel paese.
 
La proposta è stata fatta dal deputato del movimento Evita, Leonardo Grosso, il quale ha affermato che l'attuale crisi supera quella del 2001 e colpisce principalmente il cibo della popolazione.
 
Secondo l'Osservatorio del debito sociale dell'Università cattolica argentina (UCA), la povertà estrema è aumentata di cinque punti percentuali dall'inizio del governo di Macri, dal 29 al 34,6 percento. Per fortuna a breve nel paese ci saranno le elezioni presidenziali e poi l'incubo Macri sarà solo il peggiore dei ricordi per gli argentini.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti