L’Argentina di Macri alla fame. Varata una legge che dichiara l’emergenza

6833
L’Argentina di Macri alla fame. Varata una legge che dichiara l’emergenza

 
 
Il Parlamento argentino all’unanimità ha approvato una legge presentata dalle opposizioni al governo neo-liberista di Macri che riconosce l'emergenza alimentare generata dai fallimenti di un paese tornato schiavo del Fondo Monetario Internazionale.
 

La Legge sull'emergenza alimentare obbliga lo Stato ad estendere la sua assistenza nelle sale da pranzo della comunità alle aree più vulnerabili e alle scuole pubbliche.
 
 
Ora l'esecutivo argentino, presieduto da Mauricio Macri, avrà un periodo di dieci giorni per iniziare l'esecuzione della legge. L'annuncio è stato fatto da varie organizzazioni sociali che dall'anno scorso hanno richiesto un'attenzione alimentare speciale ai bambini e agli anziani, che soffrono fortemente dell'attuale crisi economica nel paese.
 
La proposta è stata fatta dal deputato del movimento Evita, Leonardo Grosso, il quale ha affermato che l'attuale crisi supera quella del 2001 e colpisce principalmente il cibo della popolazione.
 
Secondo l'Osservatorio del debito sociale dell'Università cattolica argentina (UCA), la povertà estrema è aumentata di cinque punti percentuali dall'inizio del governo di Macri, dal 29 al 34,6 percento. Per fortuna a breve nel paese ci saranno le elezioni presidenziali e poi l'incubo Macri sarà solo il peggiore dei ricordi per gli argentini.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti