L'Argentina ha pagato il Fondo Monetario Internazionale senza usare dollari

18030
L'Argentina ha pagato il Fondo Monetario Internazionale senza usare dollari

Come annunciato in precedenza dal governo di Buenos Aires, l’Argentina ha saldato venerdì scorso il suo debito in scadenza con il Fondo Monetario Internazionale (FMI) per un importo equivalente a 2,7 miliardi di dollari, secondo quanto riferito dal quotidiano Página/12, per la prima volta senza utilizzare il dollaro statunitense. 

La quota totale è stata regolata in parte in Diritti Speciali di Prelievo (DSP), un asset del FMI, e in parte in yuan cinesi, come aveva annunciato giovedì la portavoce presidenziale Gabriela Cerruti. 

Con questo meccanismo, il Ministero dell'Economia argentino cerca di rispettare l'accordo senza compromettere la riserva di dollari nella Banca Centrale (BCRA), stimata in circa 2,5 miliardi di banconote statunitensi.

In seguito al pagamento, la portavoce del Fondo Julie Kozack, responsabile delle comunicazioni esterne, ha rilasciato una dichiarazione dopo una riunione informale di routine del comitato esecutivo dell'agenzia sull'Argentina. 

"Il personale del FMI e le autorità argentine continueranno a fare progressi nel loro lavoro congiunto nei prossimi giorni, con l'obiettivo di raggiungere un accordo sulla quinta revisione del programma", si legge nel comunicato, in cui si sottolinea che le autorità del Paese sudamericano "continuano ad essere in regola con i loro obblighi finanziari nei confronti del Fondo".

"Continuano le discussioni tecniche su un pacchetto di politiche per salvaguardare la stabilità economica, nel contesto di una situazione difficile, in parte influenzata dalla storica siccità", che ha complicato la raccolta di dollari da esportazioni agricole. 

La portavoce del FMI ha aggiunto che le discussioni mirano a "rafforzare le politiche macroeconomiche" per sostenere "l'accumulo di riserve e migliorare la sostenibilità fiscale, proteggendo al contempo i più vulnerabili".

Il ministero dell'Economia argentino, guidato dal candidato alla presidenza per il peronismo Sergio Massa, ha dichiarato all'agenzia di stampa Télam che una missione tecnica guidata dal viceministro dell'Economia, Gabriel Rubinstein, e dal consigliere capo, Leonardo Madcur, si recherà lunedì a Washington DC, negli Stati Uniti, per mettere a punto i dettagli dell'accordo, "che sta andando molto bene".

Massa ha sollevato con il FMI la possibilità di riformulare gli obiettivi e anticipare gli esborsi previsti dall'attuale accordo, per poter affrontare l'impatto della siccità, che ha colpito duramente le riserve e l'economia argentina.

Conti correnti in yuan

Intanto l’Argentina si muove verso la de-dollarizzazione assecondando la tendenza internazionale, come riferito dal presidente Alberto Fernandez lo scorso aprile dopo aver rinnovato un accordo swap con la Cina.  

La Banca Centrale della Repubblica Argentina (BCRA) ha incorporato lo yuan renminbi (RMB) come valuta accettata per i depositi nelle casse di risparmio e nei conti correnti. In questo modo, è stato compiuto un ulteriore passo avanti nell'incorporazione della valuta cinese nel circuito finanziario argentino.

"Le istituzioni finanziarie potranno quindi aprire conti bancari denominati in yuan renminbi", ha dichiarato l'autorità monetaria in un comunicato.

La misura è complementare alla decisione della Commissione Nazionale per i Titoli (CNV) che ha permesso la negoziazione di titoli negoziabili in renminbi yuan e le operazioni sul mercato dei futures.

La BCRA ha dichiarato di essere impegnata a promuovere l'incorporazione dello yuan nel mercato finanziario argentino, attraverso l'utilizzo dello swap valutario con la Cina, che meno di un mese fa è stato esteso a 70 miliardi di yuan, equivalenti a circa 10 miliardi di dollari, per fornire liquidità alle operazioni nei mercati a termine e a pronti.

L'obiettivo della Banca Centrale è quello di diffondere il pagamento delle importazioni con lo yuan, al fine di semplificare le operazioni e ridurre il costo finanziario delle aziende argentine che importano prodotti dalla Cina, eliminando l'intermediazione con altre valute come il dollaro.

In questo senso, la diffusione di un mercato in yuan consentirebbe alle aziende che hanno accesso autorizzato al mercato dei cambi di pagare un'importazione in 30, 90, 180 giorni e di potersi coprire con un contratto a termine in quella valuta, con scadenza nel termine di pagamento.

In questo modo, lo yuan avrebbe gli stessi meccanismi di copertura del dollaro.

Lo swap valutario con la Cina è in vigore per 130 miliardi di yuan, pari a circa 19 miliardi di dollari, anche se l'Argentina ha una disponibilità libera fino a 70 miliardi di yuan (circa 10 miliardi di dollari) per il pagamento di operazioni commerciali e per l'intervento sul mercato dei cambi.

Nel 2022, la Cina è stata la principale fonte delle importazioni argentine, per 17,5 miliardi di dollari in beni e servizi importati, e la seconda delle esportazioni argentine, per circa 8 miliardi di dollari.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti