L'austerità è stata controproducente in Spagna, Portogallo e Italia. L'Istituto tedesco per la ricerca economica (DIW)

4233
L'austerità è stata controproducente in Spagna, Portogallo e Italia.   L'Istituto tedesco per la ricerca economica (DIW)

 Uno studio dell''Istituto tedesco per la ricerca economica (DIW di Berlino) ha dimostrato che, in una certa misura, le drastiche misure di austerità hanno neutralizzato gli effetti delle riforma strutturali. I paesi colpiti sono ricaduti in recessione senza aver migliorato la loro posizione finanziaria - una politica equilibrata sarebbe stata preferibile.

Le misure di austerità e glia umenti delle tasse attuate dal 2010 in poi non hanno ridotto il debito sovrano in Spagna, Portogallo e Italia. Al contrario hanno portato le tre economie in recessione. Il fallimento della strategia di consolidamento non è il risultato di una mancanza di volontà di riformare da parte dei governi interessati. In realtà, i drammatici tagli alla spesa e gli aumenti delle tasse hanno impedito alle riforme che sono state attuate di aviluppare il loro pieno effetto. Questo è il risultato di un nuovo studio del DIW di Berlino, che ha esaminato gli effetti della politica di austerità in Spagna, Portogallo e Italia per il periodo 2010-2014.

La politica di austerità ha anche amplificato gli effetti della recessione. Le misure implementate hanno strozzato l'occupazione, che è già diminuisce in una recessione, e creato più disoccupazione di lunga durata. Il mercato del lavoro perde know-how. Le misure di austerità amplificano anche il calo della spesa aziendale in ricerca e sviluppo, che a sua volta ha un impatto negativo sulla produzione potenziale. "In condizioni come queste, le economie possono recuperare solo molto lentamente", ha detto l'autore Philipp Engler. "E più a lungo dura la recessione, più il bilancio pubblico soffre. In un tale contesto, il consolidamento di bilancio non ha alcuna possibilità di successo ". 

I due autori dello studio concludono che una miscela equilibrata di politiche quali misure moderate di austerità, riforme strutturali e riallocazione di bilancio a favore degli investimenti sono preferibili al consolidamento di bilancio di vasta portata.  
 


 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti