L'austerità ha raddoppiato il debito pubblico in Finlandia. Helsinki vara meccanismo di stimolo dell'economia

16153
L'austerità ha raddoppiato il debito pubblico in Finlandia. Helsinki vara meccanismo di stimolo dell'economia

 

L’assunto secondo cui le politiche di austerità, come impongono i dettami del neoliberismo, siano indispensabili per ridurre il debito di un paese è ormai sconfessato dalla pratica. Ormai finanche i paesi che maggiormente hanno sostenuto e predicato tali politiche in Europa decidono di abbandonarle perché rivelatisi inefficaci. 

 

Secondo quanto riporta Bloomberg, la Finlandia, paese sostenitore dell’austerità nella zona euro ha deciso di abbandonare tali politiche. 

 

Durante la crisi del debito in Europa, il paese nordico divenne noto per le sue opinioni stridenti sul rigore fiscale, che cercò di imporre ai membri dell'euro per combattere la bancarotta nei paesi del sud. Ma la Finlandia ha fallito nell’applicare quegli ideali da essa sostenuti, con il debito pubblico raddoppiato dopo una decennale recessione. 

 

Così il governo entrante di Helsinki guidato dal socialdemocratico Antti Rinne ha deciso di cambiare decisamente strada creando un meccanismo di stimolo destinato a fermare improvvisi shock economici dal devastare la sua economia.

 

Il piano libererebbe un extra di 1 miliardo di euro di spesa tra il 2020 e il 2022 se si verificasse un grave shock esterno, come una recessione nell'area dell'euro.

 

«Non avremo una politica fiscale prociclica che rafforzerebbe una spirale negativa se si formasse nell'economia, ma invece metteremo in atto una politica anticiclica per risolvere un problema del genere», ha affermato ai giornalisti il ??primo ministro designato Antti Rinne a Helsinki.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti