L'Austria acquista 18 elicotteri AW169M prodotti dall'italiana Leonardo

3040
L'Austria acquista 18 elicotteri AW169M prodotti dall'italiana Leonardo

 

L'Austria ha effettuato un ordine da 300 milioni di euro (352 milioni di dollari) per 18 elicotteri bimotore AW169M da Leonardo Helicopters in un accordo con l'Italia. A renderlo noto è il ministero della Difesa di Vienna.

 

Il ministro Klaudia Tanner in conferenza stampa ha dichiarato che l’offerta italiana è stata ritenuta migliore rispetto a quelle avanzate da Airbus e Bell. 

 

In un comunicato si rende noto che circa i due terzi del costo totale andranno a pagare gli elicotteri, mentre il resto andrà a pagare l'addestramento, la logistica, i ricambi e le nuove infrastrutture. 

 

Dodici degli elicotteri saranno utilizzati per missioni operative, mentre gli altri sei saranno utilizzati per l'addestramento e per le missioni secondarie. 

 

I nuovi modelli sostituiranno la flotta austriaca di elicotteri Alouette III che ormai mostrano i segni del tempo visto che sono in servizio da ormai oltre 50 anni. 

 

Le consegne dovrebbero iniziare nell'estate del 2022 e essere completate entro il 2024.

 

L'AW169M può svolgere con successo un'ampia varietà di ruoli tra cui trasporto di truppe, supporto logistico, sorveglianza e ricognizione, operazioni delle forze speciali, comando e controllo, evacuazione medica ed evacuazione di vittime, ricerca e salvataggio e recupero del personale. 

 

Il velivolo verrà utilizzato per svolgere una serie di ruoli, tra cui pattugliamento e ricognizione, dalle forze dell'ordine, per soccorso e sicurezza nazionale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti