Le conseguenze dell'aggressione saudita allo Yemen: 100.000 bambini yemeniti muoiono ogni anno a causa di attacchi, malattie ed epidemie

"Il numero di casi di colera è di circa due milioni e 200 mila persone, di cui circa 3 750 sono morte e il 32% di loro sono bambini", ha dichiarato Taha al-Mutawakil, ministro della sanità yemenita

4448
Le conseguenze dell'aggressione saudita allo Yemen: 100.000 bambini yemeniti muoiono ogni anno a causa di attacchi, malattie ed epidemie


Il Ministero della sanità  dello Yemen ha confermato che centomila bambini muoiono ogni anno a causa di attacchi, malattie ed epidemie, tra cui la malnutrizione e la mancanza di farmaci a causa dell'assedio saudita.
 
"Il numero di casi di colera è di circa due milioni e 200 mila persone, di cui circa 3 750 sono morte e il 32% di loro sono bambini", ha dichiarato Taha al-Mutawakil, ministro della sanità pubblica e all'agenzia di stampa ufficiale Saba e rilanciata dal canale libanese Al Mayadeen.
 
Ha aggiunto che "7.200 bambini yemeniti sono stati uccisi e feriti e oltre 800 sono disabili a causa del bombardamento diretto dell'aggressione saudita".
 
Ha anche confermato che "l'86% dei bambini sotto i cinque anni soffre di anemia e il 46% di una crescita stentata".
 
Al-Mutawakil ha affermato che "ci sono 80.000 bambini con disturbi mentali dovuti al suono di aeroplani ed esplosioni di missili".
 
Ha spiegato che "320 mila pazienti non hanno potuto ricevere cure all'estero a causa della chiusura dell'aeroporto di Sanaa e 42 mila di loro sono morti, il 30% dei quali sono bambini".
 
Al-Mutawakil ha anche sottolineato che "l'aggressione e il continuo assedio e l'attacco alle infrastrutture hanno ucciso i bambini nello Yemen privandoli della salute e dei diritti alla vita".
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti