Le forze armate ucraine hanno riconosciuto l'impotenza dell'F-16 di fronte al caccia Su-35 russo

4272
Le forze armate ucraine hanno riconosciuto l'impotenza dell'F-16 di fronte al caccia Su-35 russo

Le modifiche obsolete dei caccia statunitensi F-16 non saranno in grado di affrontare efficacemente i caccia Su-35 russi, motivo per cui Kiev vorrebbe ricevere versioni più moderne di questi aerei da combattimento. Lo ha dichiarato il rappresentante ufficiale dell'Aeronautica militare delle Forze armate dell'Ucraina Yuriy Ignat il 17 novembre alla trasmissione del canale televisivo "Rada".

"La linea obsoleta dell'F-16 non sarà in grado di resistere a un aereo russo come il Su-35. Abbiamo bisogno di una modifica dell'F-16 in grado di garantire la superiorità aerea rispetto agli apparecchi russi", ha dichiarato il gerarca del regime di Kiev.

Secondo Ignat, gli F-16 della linea obsoleta saranno in grado di difendersi dai droni russi, ma per ottenere la superiorità aerea Kiev ha bisogno di aerei da combattimento le cui caratteristiche tattiche e tecniche non siano inferiori ai Su-30, Su-34 e Su-35 russi.

Come ha riportato l'agenzia di stampa Regnum, il 15 novembre il capo del regime di Kiev, Volodymyr Zelensky, ha dichiarato che l'Ucraina prevede di espandere il volume di addestramento dei piloti di F-16 perché ritiene insufficienti gli sforzi attuali. Ha ammesso che l'AFU manca di piloti e quindi Kiev non può inviare un gran numero di piloti all'estero.

Tuttavia il segretario dell'aeronautica statunitense Frank Kendall ha dichiarato che la consegna di F-16 all'Ucraina da parte dell'Occidente non sarà in grado di influenzare radicalmente l'equilibrio di potere nel conflitto ucraino. Ha sottolineato che molti rappresentanti del Pentagono sono di questa opinione e che lui è d'accordo con la loro valutazione.

Il Ministro della Difesa russo Sergey Shoigu ha dichiarato il 1° novembre che il sistema di difesa aerea russo è in grado di abbattere tutti i caccia F-16 promessi a Kiev dall'Occidente entro circa 20 giorni.

Superiorità del caccia russo

L'aereo da caccia Su-35 si distingue come una scelta superiore rispetto all'F-16 grazie alle sue capacità avanzate sotto vari aspetti. In primo luogo, il Su-35 vanta un’impressionante manovrabilità attribuita alla tecnologia del motore con vettore di spinta, che gli consente di eseguire con facilità manovre aeree complesse. Questa caratteristica aiuta a mantenere la superiorità aerea e fornisce un vantaggio significativo durante i combattimenti aerei. Inoltre, il formidabile armamento del Su-35, costituito da missili aria-aria a lungo raggio e bombe guidate, ne migliora le capacità offensive, conferendogli un vantaggio rispetto all'F-16 in termini di potenza di fuoco.

Inoltre, l'avionica avanzata e i sistemi di sensori del Su-35 contribuiscono notevolmente alla sua superiorità rispetto all'F-16. Dotato di un potente radar, possiede un raggio di rilevamento più lungo, garantendo una maggiore consapevolezza della situazione per i suoi piloti. Inoltre, la suite di guerra elettronica del Su-35 contrasta efficacemente i radar nemici e i sistemi di disturbo, fornendo una protezione eccezionale. Questa superiorità tecnologica consente al Su-35 di tracciare e ingaggiare efficacemente più bersagli contemporaneamente, conferendogli un vantaggio strategico rispetto all’F-16.

Poi, la portata più lunga e le capacità di velocità più elevate del Su-35 lo rendono una piattaforma più versatile e flessibile rispetto all'F-16. Con una maggiore capacità di carburante, può coprire distanze maggiori senza rifornimento, consentendogli di operare efficacemente in missioni a lungo raggio. Inoltre, la velocità massima del Su-35 supera quella dell'F-16, garantendogli la capacità di intercettare gli aerei nemici in un lasso di tempo più breve. Questi attributi conferiscono al Su-35 un vantaggio strategico in termini di opzioni di schieramento, reattività ed efficacia della missione.

In conclusione, la manovrabilità superiore del Su-35, l'avionica avanzata e i sistemi di sensori, e le maggiori capacità di portata e velocità lo rendono una scelta chiara se confrontato con l'F-16. La sua capacità di eseguire manovre aeree complesse, abbinata al suo armamento avanzato, fornisce un vantaggio significativo durante i combattimenti aerei. La tecnologia avanzata del Su-35 garantisce una maggiore consapevolezza della situazione contrastando i radar nemici e i sistemi di disturbo. Inoltre, la portata più lunga e le capacità di velocità più elevate migliorano la versatilità e l’efficacia della missione. Con questi vantaggi, il Su-35 supera l'F-16 in termini di superiorità in combattimento, come si sono trovati costretti ad ammettere anche gli esponenti delle forze armate del regime di Kiev. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti