"Green pass" e 900 milioni di dosi Pfizer: 7 domande rivolte a voi

8684
"Green pass" e 900 milioni di dosi Pfizer: 7 domande rivolte a voi

Ursula von der Leyen ha annunciato oggi l'acquisto di ulteriori 900 milioni di dosi di vaccino Pfizer. Dice anche di averne opzionato altre 900 milioni.

Poi ci saranno altri acquisti per quanto riguarda le altre marche.

Tutto questo per gli anni 2022 e 2023. 

Lo state capendo che vi stanno dicendo che continueranno a vaccinarci ad oltranza per i prossimi due anni come polli in batteria?

Lo avete capito, vero, che questi vaccini sono sperimentali e che l'autorizzazione è provvisoria?

Ce la fate a capire, vero, che non è molto igienico iniettarsi ad intervalli regolare roba del genere di cui non sappiamo nulla sugli effetti di lungo periodo?

La Ursula peraltro in altro tweet sempre di oggi ci dice che a giugno sarà pronto il green pass ovvero il passaporto vaccinale che ci consentirà di avere libertà che altrimenti non ci saranno concesse. Ecco, lo capite vero, che l'uomo nasce libero?

Lo capite che senza questo principio la democrazia non esiste e non può esistere.

Lo capite vero che la Libertà non viene concessa da nessuno e che è acquisita dall'uomo al compimento del suo primo respiro?

Lo capite vero che la pretesa di concedere libertà in cambio del trattamento da pollo in batteria su descritto è un abominio?

Lo capite che una cosa del genere al massimo - al massimo - può andare bene solo per un periodo limitato in caso di necessità e di urgenza ma non può mai essere protatto per anni e anni?

Ecco, riflettete su tutto questo.

Grazie.

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti