Le proteste in Francia e "l'effetto Marcuse"

3974
Le proteste in Francia e "l'effetto Marcuse"

 

di Edoardo Laudisi per l'AntiDiplomatico

Nel suo libro di una vita “L’uomo a una dimensione” del 1964, Herbert Marcuse descriveva senza appello ne consolazione alcuna, l’inevitabile chiudersi di ogni alternativa possibile al mondo capitalista moderno. Il sistema ha ingoiato ogni forma di opposizione anche germinale, i media sono il cane da guardia del potere e manipolano le coscienze tessendo una trama narrativa che ipnotizza e al tempo stesso rende impotenti; preso in questa rete come una sardina, all’individuo non rimane alcuna scelta se non quella di produrre, consumare e crepare. Il sigillo tombale sulle democrazie liberali di Marcuse è radicale. Tuttavia, esiste una possibilità che il filosofo tedesco amato dai sessantottini chiama incidente e che diventerà noto appunto come l’incidente Marcuse. I disperati del terzo mondo, approdando nel primo mondo con tutta la miseria e la furia da bon sauvage alla ricerca di riscatto e vendetta, potranno fondersi con le avanguardie intellettuali occidentali scampate al conformismo consumista e dare così vita a un nuovo soggetto storico che, al pari dell’estinto proletariato marxiano, potrà realizzare la rivoluzione.

La sinistra dura e pura si è aggrappata all’incidente Marcuse come ci si aggrappa a una profezia o a una ciambella di salvataggio. Dal momento che ad oriente la rivoluzione ha partorito Stalin (20 milioni di morti) Mao Zedong (30 milioni di morti nei due anni del grande balzo in avanti) e Pol Pot (2 milioni di morti su 7 milioni di cambogiani), mentre a occidente il proletariato ha preferito il consumismo al comunismo, e per questa debolezza è stato schifato dagli intellettuali rivoluzionari, l’ultimo baluardo della rivoluzione doveva per forza essere il terzo mondo. E allora ecco che le retroguardie rivoluzionarie occidentali, accogliendo gli sfruttati del terzo mondo e fondendosi con essi e con la loro energia vitale che il proletariato occidentale ingrassato e imborghesito non possedeva più, potevano costruire quel nuovo soggetto storico in grado di realizzare finalmente la rivoluzione.

La rivolta esplosa in Francia in conseguenza dell’uccisione di un ragazzo di origine algerina da parte della polizia francese ha scatenato le fantasie della sinistra con velleità rivoluzionarie. Il suo sogno e la sua ultima speranza rimangono aggrappati all’incidente Marcuse di cui le rivolte francesi sembravano potessero essere il preludio. Sebbene i puristi storcano il naso: si tratta di una rivolta non di una rivoluzione, manca chi cavalca la tigre alla Mao, ci sono solo mosche cocchiere, il richiamo della giungla rimane forte ma sfugge un dato: le rivolte francesi non sono moderne né postmoderne ma simili in tutto e per tutto alle antiche rivolte di barbari nel tardo Impero Romano, dove popolazioni straniere non integrate, migrate in pace o in guerra, non avevano nessuna intenzione di vivere secondo le leggi, gli usi e costumi romani. Non rivolte contro un sistema di potere e i suoi padroni, dunque, ma contro una civiltà, una cultura e una storia che andava stretta perché estranea. Non Spartaco ma Alarico. La storia narra che la debolezza di Roma fu tale da costringere l’impero ad accettare enclave barbare fino a riconoscere veri e propri regni barbarici negli ex territori romani.

Perché ci sono cose che il denaro non può comprare, come dimostra il fallimento delle politiche sociali portate avanti dallo Stato francese lanciando denaro a pioggia sulle periferie urbane nel tentativo di ingraziarsi i disperati e nascondere il problema sotto il tappeto. La costituzione di enclave etnico-religiose prevalentemente musulmane nelle principali città europee non soltanto francesi, in alcuni casi può essere paragonata al sorgere di territori extranazionali con cultura, valori, orientamenti politici e religiosi blindati nei confronti del paese ospitante. Una nazione nella nazione con imam che cementificano il patto fornendo un contenuto identitario forte che celebra il mito fondativo di una nuova nazione islamica destinata a prevalere sull’occidente. Chi non vuole vedere tutto questo perché illuso che grazie all’incidente Marcuse si possa gestire una rivoluzione per procura rimarrà scottato.

Perché se con il pretesto dei conti pubblici privatizzano la sanità a pezzi per regalarla ai grossi fondi di investimento privati, se eliminano il reddito di cittadinanza, negano un salario minimo dignitoso e importano mano d’opera africana un tanto al chilo, se aumentano i tassi di interesse, i prezzi al consumo e quelli dell’energia per finanziare la loro guerra contro la Russia, non sarà l’africano in rivolta con la sua prospettiva coranica a salvarti. Segnatelo bene a mente, aspirante rivoluzionario: l’incidente Marcuse è una cagata pazzesca.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti