Le tariffe di Trump contro la Cina significano un Natale meno allegro negli Stati Uniti

3957
Le tariffe di Trump contro la Cina significano un Natale meno allegro negli Stati Uniti



di Hu Weijia - Global Times
 

Se la Cina gioca la carta dell'economia delle vacanze per colpire gli Stati Uniti nella guerra commerciale, quest'anno gli statunitensi potrebbero trascorrere un Natale indimenticabile con aumenti dei prezzi per alberi di Natale, renne di plastica, ghirlande scintillanti e persino Bibbie.

 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato all'inizio di questa settimana che sta ritardando alcune tariffe sulle importazioni cinesi a causa del periodo natalizio, "nel caso in cui alcune delle tariffe avrebbero un impatto sui clienti statunitensi". Trump ha affermato in precedenza che la Cina sta pagando l'intero prezzo delle sue tariffe, ma ora ha cambiato il suo mantra secondo il quale le tariffe potrebbero avere un impatto sui consumatori statunitensi.

 

Alcune statistiche mostrano che i due terzi delle decorazioni natalizie del mondo sono prodotte a Yiwu, nella provincia di Zhejiang, nella Cina orientale. Negli Stati Uniti, circa il 90 percento degli ornamenti e delle luci natalizie proviene dalla Cina, secondo quanto riportato da Marketplace.org, citando i dati dell'Ufficio censimenti degli Stati Uniti.

 

Non solo gli ornamenti natalizi ma anche una vasta gamma di prodotti made in China detengono una grande quota di mercato negli Stati Uniti, quindi i consumatori statunitensi potrebbero dover sostenere prezzi più alti a causa delle tariffe di Trump, perché i paesi al di fuori della Cina difficilmente possono sviluppare una capacità produttiva che è abbastanza grande da soddisfare la domanda del mercato statunitense a breve termine. Ecco perché Trump ha ritirato alcune tariffe in sospeso prima della stagione natalizia.

 

Gli Stati Uniti stanno ritardando le tariffe su articoli made in China come cellulari, computer portatili, console per videogiochi e alcuni giocattoli, calzature e abbigliamento.

 

Ciò significa che il mercato statunitense ha una domanda rigida per tali articoli e può tollerare aumenti di prezzo.

 

Questo può essere un ostacolo negoziale nei negoziati commerciali della Cina con gli Stati Uniti: Trump può ritardare le tariffe sulle importazioni dalla Cina per frenare l'inflazione, quindi la Cina può incoraggiare le sue società ad aumentare i prezzi di determinati prodotti per aumentare l'inflazione.

 

Anche se gli esportatori cinesi aumentano i loro prezzi, i consumatori statunitensi non possono trovare prodotti alternativi a breve termine. Ciò potrebbe dare un vantaggio alla Cina durante la prossima stagione di shopping natalizio.

 

La Cina non si accontenterà di giocare solo in difesa nella guerra commerciale. La decisione di Trump di ritardare le tariffe ricorda alla Cina che può scegliere determinati prodotti su cui aumentare i prezzi sul mercato statunitense.

 

La maggior parte degli editori statunitensi stampa la Bibbia e alcuni altri testi religiosi in Cina. Se la guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti si traduce in un aumento dei prezzi o addirittura in una carenza di Bibbie durante le vacanze di Natale, gli statunitensi saranno profondamente colpiti dall'interconnessione tra Cina ed economia degli Stati Uniti.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti