L'economista Roberto Perotti: "Abbiamo bisogno di un sistema alternativo ai Target 2"

L'economista Roberto Perotti: "Abbiamo bisogno di un sistema alternativo ai Target 2"

Le preoccupazioni per i crediti Target 2 di Bundesbank vengono respinte da molti economisti. Però, una soluzione contro il possibile caso estremo è necessaria.

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Importante articolo di Roberto Perotti (si tratta di un economista della Bocconi) su Handelsblatt di oggi dove si sostiene la necessità di modificare il meccanismo Target2 per limitare gli squilibri nei suoi saldi tra paesi creditori e debitori dell'area euro. Il Perotti sostiene che i saldi Target2 dovrebbero essere saldate ad intervalli regolari tra banche centrali creditrici e debitrici con attivi patrimoniali (dunque assets o riserve in valuta o nientemeno che con le riserve auree). Ora, io non voglio entrare nelle motivazioni teoriche che spingono il Perotti a fare queste considerazioni che comunque vedo del tutto inconsistenti e fino a quando le fa un tedesco (per esempio Sinn che propone la cosa almeno da due anni) dico che è un delinquente, se le fa un italiano dico che è un cretino. Almeno in apparenza.

Chiaro ed evidente che un simile sistema di pagamenti renderebbe del tutto insostenibile la moneta unica per come la conosciamo oggi e ne accelererebbe la sua disgregazione (cosa che sostengo da sempre). Non so quale sia il retropensiero di Perotti (e dei suoi dante causa), ma stiamo arrivando al dunque su tante cose. Non solo la composizione della nuova Europa, ma anche il destino eventuale dell'unità nazionale.

Giuseppe Masala



...............................

di Roberto Perotti - Handelsblatt

7 agosto 2020 


I crediti di Bundesbank dal sistema di pagamento Target 2 hanno raggiunto in luglio i 1’019 miliardi di euro. Da circa un decennio se ne dibatte. A differenza della maggior parte dei miei colleghi europei, io penso che le preoccupazioni tedesche non debbano essere liquidate con spensieratezza.

Un esempio: ogni volta che un italiano acquista qualcosa da un tedesco per dieci euro, dieci euro vengono trasferiti dal conto dell'acquirente su una banca italiana al conto del venditore su una banca tedesca. Parallelamente a ciò, dieci euro di depositi della banca italiana presso la Banca d'Italia (altrimenti dette le riserve della Banca d'Italia), tramite la Banca centrale europea (Bce), saranno convertiti in dieci euro di depositi dalla banca tedesca presso la Bundesbank. In compensazione di questo obbligo aggiuntivo verso la banca commerciale tedesca, Bundesbank riceve un credito Target, irredimibile e non negoziabile, di dieci euro verso Bce. In cambio, Banca d'Italia riceve un debito-Target di 10 euro nei confronti di Bce.

La questione centrale è, cosa succede in caso di scioglimento dell'unione monetaria: nel caso estremo, se tutti i debitori Target non onorano i propri debiti Target, Bundesbank comincerebbe con un patrimonio netto negativo di circa un miliardo di euro.

Per la maggior parte degli economisti europei, questo non è un problema, in quanto il valore del denaro e l'inflazione non dipenderebbero dal capitale della banca centrale. Tuttavia, se una banca centrale non dispone di patrimonio [Vermögen] sufficiente per pagare gli interessi sulle riserve delle banche [depositate dalle banche presso la stessa banca centrale], ha tre [in realtà ne cita solo due, ndt] spiacevoli alternative. O essa paga interessi attingendo alle riserve, cioè consuma più riserve, cioè denaro, e, in tal modo, perde il controllo sull'inflazione. Oppure essa può ottiene una ricapitalizzazione o contributi annuali dal governo. Entrambe [le alternative] metterebbero in pericolo la sua indipendenza.

Saldo tramite attivi patrimoniali [Vermögenswerte]

Uno potrebbe immaginarsi un sistema alternativo, che i saldi Target siano pagati ad intervalli regolari con attivi patrimoniali [in regelmäßigen Abständen mit Vermögenswerten], i quali mantengano il proprio valore, pure in caso di dissoluzione della unione monetaria [auch im Falle einer Auflösung der Währungsunion]. In relazione a questa alternativa, una perdita dai crediti Target è una perdita di risorse reali per la Germania (notate, tuttavia, che contrariamente ad una opinione molto diffusa, un simile regolamento è diverso da quello tra i distretti del Federal Reserve System negli Stati Uniti).
Alcuni economisti europei argomentano pure, che i crediti Target di Bundesbank, i quali sorgono quando un italiano acquista non una merce [Ware] tedesca, bensì un attivo patrimoniale [Vermögenswert] (fuga di capitali [Kapitalflucht]), siano irrilevanti, in quanto la Germania, in tal modo, rimborsa un attivo patrimoniale privato attraverso un credito target di Bundesbank. Ciò [questa interpretazione] ignora l’incerto valore del credito target.

In una zona euro con una liquidazione in attivi patrimoniali sicuri in caso di dissoluzione [della moneta unica] [Abwicklung in auflösungssicheren Vermögenswerten], il rischio per la Germania sarebbe inferiore, indipendentemente dal fatto che i crediti Target risultino dall'acquisto di una merce [Ware] o di un attivo patrimoniale [Vermögenswert].

(traduzione di Musso)

"BERSAGLI" - 9. Nulla lo protegge di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 9. Nulla lo protegge

"BERSAGLI" - 9. Nulla lo protegge

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA di Michele Blanco ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA

ANCORA CON L’IDEOLOGIA DELLA MERITOCRAZIA

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni