L'Ecuador in mano agli strozzini del FMI e in balia del virus

1096
L'Ecuador in mano agli strozzini del FMI e in balia del virus

Tutto in Ecuador sembra essere tornato ai vecchi tempi. Quelli nefasti della «larga noche neoliberal» dove il Fondo Monetario Internazionale ordinava e il governo di Quito eseguiva in maniera zelante. Con l’aggravante che adesso a guidare il paese c’è Lenin Moreno, asceso alla presidenza del paese grazie ai voti della Revolucion Ciudadana di Rafael Correa, il presidente che era riuscito a tirare fuori l’Ecuador dal baratro in cui era sprofondato proprio a causa dell’FMI e dei governi neoliberisti. 

Il governo di Quito ha adesso ricevuto un prestito di 2.000 milioni di dollari dopo che l'Assemblea Nazionale ha approvato una legge anticorruzione lo scorso 15 dicembre, che contiene riforme al codice penale organico globale, uno dei requisiti presentati dall'ente per effettuare l'esborso.

Questa nuova tranche fa parte di un prestito totale di 6,5 miliardi di dollari che l'agenzia ha promesso di erogare fino a dicembre 2022 e che, secondo il presidente ecuadoriano, Lenín Moreno, servirà per la "protezione sociale e la riattivazione".

Indebitamento con il Fondo Monetario Internazionale

Si tratta del secondo prestito approvato dall'organizzazione internazionale al Paese sudamericano, entrambi sotto la gestione del ministro uscente dell'Economia e delle Finanze Richard Martínez.

Il primo prestito, approvato nel primo trimestre 2019, era di 4,2 miliardi di dollari. In cambio, il paese ha dovuto applicare forti misure di austerità, che hanno portato a pesanti proteste popolari nell'ottobre dello scorso anno. 

Proteste seguite da una forte repressione. Si contarono 11 e 1.340 feriti. Tra questi, in 11 persero un occhio a causa dell'impatto di gas lacrimogeni e pietre. Mentre furono 1.192 i detenuti, secondo i dati dell'Ufficio del difensore civico.

Emergenza Covid

Intanto l’Ecuador neoliberista di Lenin Moreno non è capace di fronteggiare la pandemia provocata dal nuovo coronavirus. A differenza di altri paesi come il Venezuela che nonostante si trovino ad affrontare la pandemia sotto un regime sanzionatorio draconiano, riescono a tenere sotto controllo la diffusione del virus. 

Il presidente dell'Ecuador, Lenín Moreno, ha quindi deciso di alzare bandiera bianca e dichiare lo stato di emergenza nel paese per affrontare il coronavirus. Anche se viene accampato il pretesto del nuovo ceppo del virus mutato nel Regno Unito. 

Purtroppo le scene dei corpi abbandonati nelle strade risale a ben prima della mutazione del virus. La mancanza di risposta da parte delle autorità costrinse le famiglie a portare i loro morti in strada per evitare la contaminazione delle case. Accadeva a Guayaquil, il centro economico dell’Ecuador. 

L’ennesima dimostrazione che in regime neoliberista il popolo è abbandonato al proprio destino in balia del virus. L’unico vaccino è evidentemente il socialismo. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Capaci, geopolitica di un colpo di stato di Giuseppe Masala Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal di Michelangelo Severgnini Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello   Una finestra aperta Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron di Marinella Mondaini Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Israele, il genocidio, e l'Occidente di Giuseppe Giannini Israele, il genocidio, e l'Occidente

Israele, il genocidio, e l'Occidente

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Calenda il falso liberale di Michele Blanco Calenda il falso liberale

Calenda il falso liberale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti