L'Egitto ha bloccato Suez alla Siria: "la disgrazia degli arabi e dell'umanità è proprio lì"

L'analista palestinese Abdel Bari Atawan sul giornale Rai al-Youm parla delle manovre illegali della marina britannica nello Stretto di Gibilterra, lo scorso 4 luglio, culminate con il blocco di una petroliera iraniana presumibilmente diretta in Siria.

34699
L'Egitto ha bloccato Suez alla Siria: "la disgrazia degli arabi e dell'umanità è proprio lì"


Segue l'analisi di Abdel Bari Atawan

La marina britannica, in conformità con le sanzioni dell'UE contro la Siria dal 2011, ha sequestrato una gigantesca petroliera panamense nello Stretto di Gibilterra che stava trasportando 300.000 barili di petrolio iraniano nel porto siriano di Banyas.
 
I documenti relativi al carico dell'autocisterna mostrano che era iracheno. Eppure, gli Stati Uniti insistono sul fatto che la nave è iraniana ed è stata caricata in uno dei porti dell'Iran.
 
300.000 barili di petrolio iraniano passano ogni giorno in Cina. Questa cifra potrebbe aumentare e né gli Stati Uniti né il Regno Unito possono fare qualcosa al riguardo. Non saranno in grado di contrastare le petroliere cinesi e presto turche, indiane e persino europee, per timore delle ripercussioni globali che una tale azione potrebbe avere.
 
Se la nave fosse stata sequestrata per il trasporto di armi, sarebbe comprensibile. Ma è stato sequestrato perché ha esportato petrolio per i bisogni di oltre 17 milioni di siriani che restano senza carburante e si spazientiscono in troppe code all'ingresso delle stazioni di servizio.
 
L'approccio della marina britannica è l'antitesi di tutti i valori e i diritti umani. Le sanzioni contro la Siria sono unilaterali e nessuna risoluzione dell'ONU legittima questa azione.
 
Curiosamente, gli Stati Uniti e l'Unione Europea, che hanno inviato i loro aerei da combattimento nello spazio aereo siriano e iracheno come parte di una coalizione militare di 60 nazioni guidata da Washington, non hanno mai intercettato una petroliera del gruppo terroristico ISIS che rivendicano di combattere.
 
Attraverso intermediari, ha venduto il suo petrolio alla Turchia e al Kurdistan iracheno per diversi anni con un reddito giornaliero di 3 milioni di dollari. Nel frattempo, sul territorio siriano, anche le formiche non sono sfuggite ai colpi degli aerei della coalizione americana.
 
Non possiamo che provare dolore e dispiacere perché il governo egiziano sta impedendo qualsiasi consegna di petrolio in Siria attraverso il Canale di Suez e si sta conformando al regime europeo delle sanzioni.

Non essendo un membro dell'UE, l'Egitto non è obbligato a rispettare i requisiti europei, ma agisce contro il suo vicino, nel processo di smembramento dei paesi del mondo arabo.
 
Di conseguenza, la petroliera in questione è stata costretta a percorrere una lunga strada, scavalcando il continente africano e passando attraverso lo Stretto di Gibilterra prima di entrare nel Mediterraneo, perché l'Egitto ha negato l'accesso al canale di Suez. La sfortuna degli arabi e dell'umanità è proprio lì.
 
I siriani che sono rimasti nel paese sono le prime vittime dell'assedio e dell'oppressione europea. L'Europa ha mostrato la più grande ipocrisia e ignominia nei confronti di questo popolo.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti