L’embargo sulle armi imposto dagli USA a Israele per raggiungere accordo di pace regionale

811
L’embargo sulle armi imposto dagli USA a Israele per raggiungere accordo di pace regionale

Molti osservatori dei media mainstream e della comunità Alt-Media sono rimasti scioccati quando il Segretario alla Difesa Austin ha confermato mercoledì, durante una testimonianza al Congresso, che gli Stati Uniti hanno fermato "una spedizione di munizioni ad alto carico" con il pretesto che potrebbero essere utilizzate a Rafah. Biden ha poi ampliato questa nuova politica dichiarando che "non forniremo armi e proiettili di artiglieria" se l'IDF entrerà nei centri abitati di Rafah.

Nessuno avrebbe dovuto sorprendersi, tuttavia, dal momento che questo articolo di metà marzo sul motivo per cui Biden ha appoggiato l'appello di Schumer per un cambio di regime in Israele ha spiegato il doppio gioco che la sua amministrazione sta facendo. In breve, considerazioni elettorali interne hanno influenzato il suo team nell'intensificare la campagna di pressione contro Bibi della scorsa primavera, che inizialmente aveva lo scopo di punirlo per motivi ideologici, ma che ora mira anche a spingere Israele a raggiungere l'accordo di pace regionale che, secondo quanto riferito, sta cercando di mediare.

I lettori interessati possono saperne di più qui, con la pertinenza del fatto che gli Stati Uniti prevedono che l'Arabia Saudita riconosca Israele in cambio dell'accettazione da parte di Israele della statualità palestinese. Per perseguire questo grande obiettivo strategico, che rimodellerebbe la geopolitica dell'Asia occidentale, gli Stati Uniti stanno facendo penzolare davanti all'Arabia Saudita partenariati privilegiati in campo militare e dell'energia nucleare, aumentando gradualmente la pressione su Israele. Inoltre, secondo quanto riferito, hanno detto al Qatar di espellere l'ala politica di Hamas se non accetta un cessate il fuoco.

Ci saranno membri attivisti dei media mainstream e della comunità Alt-Media che sceglieranno su quale elemento di questa politica concentrarsi per portare avanti la loro agenda ideologica, ma il fatto è che l'insieme rappresenta una spinta diplomatica globale. Gli Stati Uniti vedono l'opportunità di ripristinare parte della loro influenza regionale perduta attraverso questi mezzi, che i loro politici ritengono possano rallentare la recente espansione dell'influenza sino-russa in Asia occidentale.

Il ritiro di un'unica spedizione di armi da Israele è un gesto puramente simbolico che arriva troppo tardi per evitare la catastrofe umanitaria che si è verificata a Gaza negli ultimi otto mesi di guerra totale, ma segnala comunque che potrebbero essere fermate altre spedizioni se Israele continuerà l'operazione di Rafah. In tal caso, le relazioni bilaterali peggiorerebbero se Bibi non accettasse una soluzione di compromesso, cosa che sarebbe riluttante a fare poiché lo screditerebbe dopo aver promesso di distruggere completamente Hamas.

Qui sta il problema, però, perché questo obiettivo può essere raggiunto solo con mezzi militari che perpetuerebbero le sofferenze dei palestinesi e quindi ritarderebbero l'accordo che gli Stati Uniti sperano di mediare con i sauditi. Il Regno non riconoscerà Israele finché il conflitto continuerà, e un numero di vittime civili superiore a quello già alto potrebbe rendere ancora più difficile il riconoscimento una volta che la guerra sarà finalmente finita. Questo accordo è parte integrante degli interessi di Israele, ma lo è anche la distruzione di Hamas, ergo il dilemma.

Tuttavia, a condizione che Israele disponga di scorte adeguate per continuare la sua campagna, Bibi potrebbe scommettere di riuscire a distruggere almeno l'ala militare di Hamas e poi giocare sul pari interesse dei sauditi per l'accordo menzionato in precedenza, in modo da realizzarlo una volta terminata la guerra. Questo però non può essere dato per scontato, poiché gli Stati Uniti non avrebbero simbolicamente fermato la recente spedizione né Biden avrebbe minacciato di stoppare tutte le armi offensive se avessero pensato che le cose stessero davvero così.

Resta quindi da vedere cosa succederà, ma gli Stati Uniti si aspettano che Bibi venga effettivamente pressato da questa nuova politica per scendere a compromessi su Gaza, il che potrebbe screditare la sua leadership tra i membri ultranazionalisti della sua coalizione da cui dipende il suo governo. In sostanza, gli Stati Uniti vogliono prendere tre piccioni con una fava: porre fine a questa guerra per motivi elettorali interni, facilitare l'uscita di Bibi dal suo incarico e mediare un accordo di pace israelo-saudita per ripristinare l'influenza regionale perduta.

(Articolo pubblicato in inglese sulla newsletter di Andrew Korybko)

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Se Mario Monti cita la "paura della paura" di Paolo Desogus Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti