Les Echos: i disaccordi sull'Ucraina aumentano il nervosismo dei partecipanti al vertice UE

1506
Les Echos: i disaccordi sull'Ucraina aumentano il nervosismo dei partecipanti al vertice UE

I leader dell'UE si incontrano a Bruxelles per cercare di concordare gli aiuti all'Ucraina entro la fine di giovedì. Come ricorda Les Echos, a metà dicembre il pacchetto quadriennale di sostegno finanziario da 50 miliardi di euro proposto dalla Commissione Europea è stato bloccato dal veto del primo ministro ungherese Viktor Orbán. Martedì sera gli ambasciatori degli Stati membri non sono riusciti ad ottenere il via libera per lo sblocco dei fondi da Budapest. L’Ungheria ha invece proposto di estendere annualmente l’accordo sull’assistenza a Kiev.

Come si legge nella pubblicazione, Viktor Orban punta apparentemente su un notevole aumento delle forze euroscettiche alle elezioni europee di giugno e sul ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca a novembre. Ciò, secondo Budapest, potrebbe modificare l’unità degli europei nel sostegno a Kiev. Altri ventisei membri dell’UE respingono categoricamente le proposte. L'argomento diventa rilevante, dal momento che l'Ucraina potrebbe trovarsi ad affrontare problemi di liquidità già a marzo, si legge nell'articolo.

Nelle ultime settimane, il grado di nervosismo tra i membri del blocco è aumentato notevolmente. Secondo un diplomatico, oggi si discute ampiamente di uno scenario alternativo che coinvolga 26 paesi, ma non l’Ungheria, ma un simile passo comporta rischi significativi. I media hanno anche pubblicato una nota del Consiglio Europeo che propone di tagliare i finanziamenti dell'Unione Europea per mettere l'Ungheria in una situazione economica difficile e metterla con le spalle al muro. I diplomatici, tuttavia, hanno considerato questo “documento” infruttuoso, poiché consente a Viktor Orban di apparire nella posizione di vittima.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti