L'esperienza di stabilità e prosperità dello Xinjiang può aiutare il Kazakistan contro le “tre forze”

975
L'esperienza di stabilità e prosperità dello Xinjiang  può aiutare il Kazakistan contro le “tre forze”

 

di Giulio Chinappi

Pan Guang, direttore del Centro Studi sull’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai presso l’Accademia di Scienze Sociali della città cinese, ha pubblicato un articolo circa la questione kazaka sul Global Times. Di seguito la traduzione dell’articolo.

I fatti hanno dimostrato che le forze malvagie del terrorismo, dell’estremismo e del separatismo – soprattutto le prime due – sono coinvolte nei recenti disordini in KazakistanQuesti rivoltosi sono stati probabilmente dotati di una sorta di incentivi economici. Le “tre forze” hanno svolto un ruolo importante nelle rivolte, ma al momento è difficile confermarne l’entità.

La Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang della Cina nordoccidentale hasofferto gravemente a causa delle “tre forze”, ma la regione si è liberata dell’ombra di quelle idee tossiche. Alcune lezioni che lo Xinjiang ha imparato a proprie spese potrebbero forse aiutare il Kazakistan a uscire dalla situazione a lungo termine.

Innanzitutto, poiché il motivo principale dei recenti disordini è l’aumento del prezzo del carburante, il Kazakistan dovrebbe impegnarsi maggiormente per risolvere i suoi problemi economici per aumentare l’occupazione, il che porterà all’armonia sociale.

In secondo luogo, i pensieri di molti pericolosi terroristi ed estremisti potrebbero essere trasformati attraverso l’istruzione e altri mezzi.

In Kazakistan ci sono alcune divisioni tra diversi gruppi etnici e persino all’interno della comunità kazaka. Sebbene la popolazione del Paese sia prevalentemente kazaka, in realtà ci sono molti clan. Le divergenze tra questi clan hanno ancora un impatto sulla società kazaka. Il Kazakistan ha anche del lavoro da fare per rafforzare l’unità del suo popolo. A questo proposito, la Cina può svolgere un ruolo positivo nell’assistere il Paese centroasiatico a contrastare l’influenza delle “tre forze”.

Il consigliere di Stato cinese e ministro degli Esteri Wang Yi ha dichiarato lunedì che la Cina è disposta a rafforzare la cooperazione con il Kazakistan nei settori delle forze dell’ordine e della sicurezza. A mio parere, è probabile che questi sforzi vengano compiuti nell’ambito del meccanismo dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO). L’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (CSTO) è intervenuta nella crisi del Kazakistan inviando forze di mantenimento della pace. E la SCO sicuramente non si fermerà e non lascerà che la situazione si deteriori, poiché il Kazakistan è uno stato membro della SCO.

Proprio in questo momento, gli Stati membri della SCO possono tenere una riunione per discutere del rafforzamento della cooperazione. Non c’è bisogno di un intervento militare della SCO per ora, ma i membri della SCO potrebbero cooperare sull’applicazione della legge antiterrorismo, compreso il lavoro sull’estradizione e la lotta ai crimini transfrontalieri.

Sebbene la società dello Xinjiang sia generalmente stabile, c’è ancora il rischio che le forze terroristiche si riversino nello Xinjiang dal Kazakistan. Il controllo delle frontiere tra Cina e Kazakistan deve essere rafforzato, poiché i due Paesi condividono un lungo confine di oltre 1.000 chilometri.

Allo stesso tempo, il rischio maggiore che potrebbe derivare dalle rivolte in Kazakistan è l’afflusso di estremismo e terrorismo attraverso l’ideologia e la cultura in Cina, principalmente tramite Internet.

Ad esempio, quando lo Xinjiang era minacciato dal terrorismo, molti video che sostenevano la violenza e le attività terroristiche provenivano effettivamente dall’esterno della Cina. Dopo aver visto e ed essere stati sottoposti al lavaggio del cervello da questi materiali tossici, alcune persone nello Xinjiang hanno iniziato a impegnarsi in attacchi terroristici contro persone innocenti. Pertanto, dovremmo essere estremamente diffidenti nei confronti del cyberterrorismo.

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte e del link originale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti