L'euro è la continuazione della politica con altri mezzi

3993
L'euro è la continuazione della politica con altri mezzi



di Giulio Sapelli - Il Sole 24 Ore
 

Un sistema a cambi fissi elimina strutturalmente la possibilità di operare svalutazioni monetarie che favoriscono la collocazione sui mercati esteri di merci altrimenti meno competitive per l’alto costo di vendita. Se non si realizzano aumenti costanti della produttività del lavoro in grado di raggiungere gli stessi risultati di competizione attraverso la riduzione dei costi via efficienza tecnica e qualità idiosincratica delle produzioni e dei servizi non si può che ricadere nelle svalutazioni interne, ossia nella riduzione dei costi tramite la scarsa efficacia tecnologica e la diminuzione dei salari.


L’istituzione dell’euro ridusse tutti i sistemi economici europei che si stavano vieppiù integrando dopo la seconda guerra mondiale a confrontarsi con questa alternativa che non poteva che esaltare le differenze strutturali e culturali sia dei ceti imprenditoriali sia di tutte le classi sociali confrontandone le culture e le capacità di operare secondo razionalità efficace economicamente. La moneta unica non unifica ma differenzia: ossia la sovranità monetaria che si perde si trasforma in esaltazione delle caratteristiche nazionali e di filiera economica con un effetto controintuitivo che pochissimi osservatori avevano colto ai tempi dell’unificazione monetaria, in dibattiti che letti oggi, rivelano una povertà sconcertante.


L’euro infatti era ben più che un disegno economico. Era una utopia politica perché da sempre la moneta è stata ed è la continuazione della politica con altri mezzi. E all’euro, allora come oggi, mancò di essere inteso come strumento per raggiungere una unificazione certo dei mercati,ma nel contempo una valorizzazione di ciò che fa l’Europa, un continente da tutti diverso: ossia la culla universale del pluralismo culturale e quindi linguistico, artistico, filosofico e morale. Ma per far questo occorreva creare le cattedrali dell’euro ossia le sue istituzioni che disvelassero la grandezza del progetto. Prima fra tutte doveva essere la Banca Centrale Europea che in se stessa rappresentasse siffatto disegno come era già accaduto negli USA dopo dibattiti secolari che iniziarono sin dalla fondazione di quell’inusitato nuovo impero.


Per questo la nuova banca centrale doveva essere una nuova fonte della politica monetaria innovatrice (operare come prestatore in ultima istanza sui mercati mondiali e aver di mira la crescita) e non essere,invece, la riproposizione tecnica della logica di potenza tedesca dando a essa lo statuto modellato su quello della Bundesbank. Si frantumò così l’utopia dell’euro e si inaugurò quello squilibrio geopolitico prima che economico di potenza che è alla radice della crisi odierna dell’Europa. Eppure la scuola monetaria italiana da ultimo con Augusto Graziani aveva sottolineato che parlare e far di moneta senza banche era ed è parlare al vento... Un vento che diventa tempesta.


Tutto il disegno grandioso, per ricordare T. S. Eliot, finisce non con un big bang ma con uno sbadiglio... per ignoranza storico politica e una ideologia economica che oggi ci devasta più che mai, esaltata dalla ipostatizzazione quantitativa matematizzante. Come se la moneta fosse questione di matematici e non di Re, di Imperatori, di parlamenti!

Economista e professore universitario di Storia economica

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti