L'Europa è senza futuro. Romano Prodi confessa oggi di aver sbagliato tutto da sempre

L'Europa è senza futuro. Romano Prodi confessa oggi di aver sbagliato tutto da sempre

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Cambiare totalmente analisi, ma non ammettere neanche morti di aver sbagliato tutto da sempre…

Romano Prodi, oggi su Il Messaggero, di fatto sconfessa le sue stesse teorie, la sua storia, la sua Accademia, la sua stessa politica economica portata avanti da decenni. Una politica volta alla guerra al salario, al proletariato, alla frantumazione produttiva, allo smantellamento dei colossi pubblici. Su tto questo, silenzio assoluto.

Ma oggi dice chiaramente che nel mondo si va verso l’integrazione della catena del valore e che l’Europa su questo, rispetto a Usa e Cina è notevolmente in ritardo. Perciò occorre(rebbe) un forte intervento pubblico, nonché misure di restrizione al commercio mondiale, principalmente nei confronti della Cina. In una dinamica di competizione, ovvio; mai che si ragioni in termini di cooperazione o approccio win-win

L’integrazione della catena del valore è il modello asiatico, mutuato da Schumpeter, che lo stesso Marx ne aveva scritto. Non devi avere solo il controllo del capitale, ma della catena, se vuoi stare sul mercato mondiale.

Prodi, a suo tempo teorico dei “distretti industriali”, e dunque della esternalizzazione produttiva, iniziata nei primi anni Settanta come risposta padronale all’”autunno caldo” (gliela dovevano far pagare a quei cafoni che si erano ribellati) – ma teorizzata ancora oggi dai bocconiani – è una via opposta a quella seguita dalle multinazionali mondiali, tutte, da anni. Le quali stanno integrando la catena del valore, e dunque internalizzando, con qualche fatica vista la sbornia precedente (la delocalizzaione produttiva grazie alla globalizzazione).

Il fallimento teorico e storico di questo personaggio personaggio – a suo tempo incensato quasi quanto di questi tempi Draghi – è oggi visibile nel suo editoriale, a cui si associa la teoria economica del suo maestro Beniamino Andreatta (il regista del “divorzio” tra Banca d’Italia e ministero del Tesoro, che innescò la dinamica esplosiva del debito pubblico, invece di ridurlo) e il loro delfino, l’inutile Letta.

Commentando tale editoriale, un manager di una multinazionale asiatica mi ha così scritto: “Hanno frantumato la conoscenza operaia del ciclo. E ora non hanno la forza, né economica né del sapere, per stare nel mercato mondiale. Hanno venduto a deficienti. Teorizzando nello stesso tempo il ‘piccolo è bello’. L’impresa dal volto umano… con i soldi degli altri“.

Hanno venduto a deficienti” è la diagnosi forse più scientifica del processo di privatizzazione del patrimonio industriale pubblico, da Telecom all’Italsider (poi Ilva e ora ArcelorMittal), dalla Sme all’Alitalia, ecc.

L’attacco al proletariato italiano nel 2021 si mostra per quello che è: una sconfitta del ruolo storico della borghesia italiana, che verrà travolta dagli enti internazionali.

Si tratta dunque, certo, di cambiare paradigma e ritornare all’intervento pubblico, ma per creare colossi pubblici, come li avevamo, non per “politiche dell’offerta”.

Confindustria, Draghi, Franco, sono inchiodati ad un paradigma (e interessi concreti) ormai definitivamente perdente. Non hanno il senso della Storia che muta.

Pasquale Cicalese

Pasquale Cicalese

 

Economista. Ha aperto un canale telegram: pianocontromercato
 
 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina