L’ex presidente Kuchma:”E' l’UE che ha messo in ginocchio l'Ucraina"

2839
L’ex presidente Kuchma:”E' l’UE che ha messo in ginocchio l'Ucraina"

 
 
L’Unione Europea? Ha messo in ginocchio l’Ucraina, considerandola come un appendice dove rifornirsi di materie prime. E’ un attacco veemente quello scagliato oggi da Leonid Kuchma, ex presidente dell’Ucraina, il secondo dopo l’indipendenza, intervenuto al Forum Internazionale Baltico, intitolato “L’alba dell’Europa: il modello storico di scelta della civiltà”, trasmesso dal canale ucraino112.ua.
 

Kuchma ha notato come i problemi attuali del paese derivino dalla mancanza di unità della società e della politica, impedendo peraltro uno sviluppo dell’economia. “In generale possiamo dire che l’Ucraina ha dimenticato l’economia – ha detto l’ex presidente nel suo discorso – Stiamo cadendo completamente a pezzi. L’industria spaziale e quella missilistica non esistono, non produciamo nessun aereo, siamo solo un appendice dove rifornirsi di materie prime: metallurgia, chimica, agricoltura. Ma dove andiamo così?”.  
 

Una critica, a dire di molti, diretta a Petro Poroshenko. “Non possiamo andare in giro con la mano tesa in tutto il mondo e chiedere soldi. Se non iniziano ad affrontare i problemi e se la gente non crederà nella leadership, non ci saranno forum che ci possano aiutare e non faremo alcun affare”.
 

Poi l’attacco all’Unione Europea, colpevole, secondo Kuchma, di aver fatto inginocchiare il paese ai suoi piedi. “Siamo lieti di questa nostra scelta europea, del libero scambio con l’Europa. Ma il commercio è aumentato? Guardiamo alle statistiche. Rispetto al grano e all’agricoltura non è aumentato quasi nulla. Le quote di commercio rimangono rigide nel primo trimestre. Ora possiamo solo guardare gli europei che ci hanno messo in ginocchio e ci dicono ‘Tagliate la legna delle vostre foreste e portatela a noi’. Dove è l’aiuto per farci stare in piedi? Se noi rimarremo poveri come oggi, non abbiamo bisogno di nessuno! Il 90% di tutto dipende da noi. Oggi il 70% del bilancio dell’Ucraina è preso in prestito. Noi prendiamo dal FMI e poi paghiamo loro gli interessi”.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti