L'incidente dell'F-35C sulla portaerei nel Mar Cinese Meridionale mostra che i caccia USA hanno problemi

2656
L'incidente dell'F-35C sulla portaerei nel Mar Cinese Meridionale mostra che i caccia USA hanno problemi

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

Il giorno seguente l’ingresso nel Mar Cinese Meridionale di un grosso gruppo di caccia statunitensi accompagnati da due portaerei, una parata muscolare diretta a intimidire Pechino, un caccia stealth F-35C ha avuto un incidente di atterraggio su una delle portaerei durante le operazioni di volo. 

Un caccia stealth F-35C ha avuto un incidente durante l'atterraggio sul ponte mentre la USS Carl Vinson stava conducendo operazioni di volo di routine nel Mar Cinese Meridionale, ha annunciato la Marina degli Stati Uniti in una dichiarazione.

Il pilota è riuscito ad espellersi dal velivolo ed è stato recuperato da un elicottero militare degli Stati Uniti ed è attualmente in condizioni stabili, si legge nella dichiarazione statunitense. Mentre sette marinai sono stati feriti, tre di loro hanno richiesto l'evacuazione in una struttura di trattamento medico a Manila, nelle Filippine, mentre gli altri quattro sono stati trattati dal personale medico di bordo.

Le portaerei USS Carl Vinson e USS Abraham Lincoln hanno iniziato operazioni militari nel Mar Cinese Meridionale domenica. Nella giornata di sabato le due portaerei hanno concluso un'esercitazione congiunta USA-Giappone nel Mar delle Filippine a sud di Okinawa, che si trova a est dell'isola di Taiwan.

L'incidente dell'F-35C ha avuto luogo quando l'esercito degli Stati Uniti stava flettendo i suoi muscoli, ma li ha sforzati troppo, ha affermato Zhang Junshe, un ricercatore senior presso la Naval Research Academy dell'Esercito Popolare di Liberazione, al Global Times. 

Aerei da guerra e navi da guerra statunitensi subiscono spesso incidenti nel Pacifico occidentale, compresa la collisione del sottomarino d'attacco a propulsione nucleare di classe Seawolf, USS Connecticut, nel Mar Cinese meridionale pochi mesi prima. Questi incidenti sono dovuti al dispiegamento intensivo dell'esercito statunitense, che ogni anno ostenta la sua prodezza inviando aerei da guerra e navi da guerra e creando problemi, ha detto Zhang.

Queste operazioni mettono il personale militare americano sotto alta tensione e lo esauriscono fisicamente e mentalmente, ha detto Zhang. "Gli incidenti sono inevitabili in questa situazione". 

L'esercito degli Stati Uniti dovrebbe smettere di creare problemi, smettere di violare la sovranità e la sicurezza degli altri paesi, o altri incidenti sono destinati ad accadere, ha avvertito Zhang.

Secondo l’esperto militare cinese Wei Dongxu, l’incidente dimostra l'F-35C probabilmente non ha raggiunto uno stato operativo affidabile.

Il pilota potrebbe avere ancora poca dimestichezza con il nuovo aereo, o l'aereo stesso qualche problema. Citando un portavoce della settima flotta della marina statunitense, la CNN ha riferito martedì che l'impatto al ponte di volo della portaerei è stato "superficiale" e la nave da guerra ha ripreso le sue normali operazioni. 

Un esperto militare ha dichiarato al Global Times che se parti del velivolo fossero cadute nell’oceano, ciò provocherebbe molto nervosismo in quel di Washington poiché il relitto o parti di esso potrebbero contenere molti segreti tecnologici.  

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti