L'INSOSTENIBILITÀ DELL'EURO FOR DUMMIES

14201
L'INSOSTENIBILITÀ DELL'EURO FOR DUMMIES

 


di Gilberto Trombetta
 

La situazione di costante manipolazione valutaria in cui ci troviamo dal momento dell'ingresso nell'euro non impatta solamente sull'export extra UE, ma crea asimmetrie insostenibili soprattutto all'interno dell'Eurozona.
 

Per esempio utilizzando la Nutella per valutare la parità di potere d'acquisto, l'euro italiano risulta sopravvalutato del 25% rispetto a quello tedesco: Il barattolo da 800 g costa 6,99 euro al chilogrammo in Italia contro i 5,06 euro/kg della Germania.
 

Questa differenza di prezzo, è evidente, con le riforme, la competitività, la produttività non c'entra nulla.
 

È appunto dovuta solamente al fatto che la moneta comune è troppo debole per la Germania e troppo forte per l'Italia.
 

Questo rende per gli italiani indebitamente vantaggiosi i prodotti tedeschi (più di quelli locali addirittura) e eccessivamente cari per i tedeschi quelli italiani.
 

È il meccanismo che ha mandato in tilt la bilancia dei pagamenti e per cui Monti si è sentito in dovere (come da lui ammesso in una celebre intervista) di ammazzare la domanda interna.
 

Inutile dire che con l'euro, l'unico modo per recuperare quel 25% di competitività di prezzo perso per colpa del sistema di cambi fissi, è tagliare di un quarto i salari italiani.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti