L'Iran dice addio al presidente Ebrahim Raisi

885
L'Iran dice addio al presidente Ebrahim Raisi

 

Questa mattina sono iniziati i funerali del presidente iraniano Ebrahim Raisi e della sua delegazione compagni, morti domenica scorsa in seguito allo schianto dell'elicottero su cui viaggiavano vicino al confine con l'Azerbaigian.

Con Raisi c'erano il ministro degli Esteri Hossein Amirabdollahian ; l'Ayatollah Al Hashem; il governatore della provincia iraniana dell'Azerbaigian orientale, Malek Rahmati; due dipendenti dell'organismo di tutela del presidente, un pilota, un copilota e un responsabile tecnico.

Cerimonie di addio

Secondo l’agenzia di stampa IRNA, prima dei funerali, alle 9:30 (ora locale) si terrà una cerimonia di addio nella città di Tabriz.

Lo stesso giorno, le salme saranno trasferite nella città santa di Qom, dove avrà luogo un'altra cerimonia funebre, alla quale seguirà un'altra a Teheran.

Giovedì il corpo di Raisi sarà trasferito a Biryand e poi nella sua città natale, Mashhad , situata nel nord-ovest del Paese, mentre le altre vittime saranno sepolte a Tabriz. Nello stesso giorno, a mezzogiorno, si svolgeranno i funerali di Raisi. 

L’Iran “ha perso un servitore sincero e prezioso”

Dopo la morte del presidente, la guida suprema dell'Iran, l'Ayatollah Ali Hosseini Khamenei, ha annunciato cinque giorni di lutto nazionale ed ha espresso le sue condoglianze, sottolineando che nel "tragico incidente, la nazione iraniana ha perso un servitore sincero e prezioso".

Da parte sua, il governo iraniano ha definito Raisi come "un presidente laborioso e instancabile" che ha dedicato la sua vita a "servire il grande popolo iraniano sulla via dell'avanzamento e del progresso del Paese". In questo senso, ha sottolineato che il presidente “ha mantenuto la sua promessa e ha sacrificato la sua vita per la nazione”.

In precedenza, era stato riferito che l'elicottero su cui volava Raisi aveva effettuato un atterraggio forzato a causa della fitta nebbia. L'aereo faceva parte di un convoglio presidenziale composto da tre elicotteri. Gli altri due, che trasportavano ministri e altri funzionari, arrivarono a destinazione senza incidenti.

L'aereo si è schiantato vicino al villaggio di Uzi, nelle foreste di Arasbaran. Sul posto sono intervenute numerose squadre di soccorso per le operazioni di ricerca. Il difficile accesso alla zona dell'incidente e le avverse condizioni meteorologiche hanno ostacolato il lavoro dei soccorritori.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti