L'Iran era sul punto di minare e bloccare lo Stretto di Hormuz
Secondo quanto riportato dalla Reuters, nel contesto dello scontro diretto con Israele, le forze armate iraniane avevano preso la decisione cruciale di rafforzare le proprie difese in un'area strategica fondamentale per il commercio mondiale di petrolio e gas: lo Stretto di Hormuz.
Le "fonti statunitensi" della Reuters hanno affermato che il mese scorso l'esercito iraniano ha caricato mine navali su navi di stanza nel Golfo Persico, in seguito al bombardamento ingiustificato del territorio iraniano e al programma nucleare israeliano.
L'obiettivo degli iraniani, secondo le fonti del quotidiano, era bloccare lo stretto. Sebbene la notizia non fosse stata precedentemente diffusa, l’operazione sarebbe stata scoperta dall'intelligence statunitense.
La suddetta mobilitazione sarebbe avvenuta in risposta al primo attacco missilistico israeliano del 13 giugno, evento che scatenò una dura risposta da parte di Teheran con bombardamenti su Tel Aviv.
Secondo le informazioni riportate da Reuters, se il blocco dello Stretto fosse stato attuato, il conflitto in Medio Oriente si sarebbe aggravato e anche il commercio globale avrebbe potuto essere gravemente compromesso, poiché un quinto delle spedizioni di petrolio e gas della regione passa da lì. E il semplice blocco del loro transito avrebbe causato un'impennata dei prezzi.
Tuttavia, in seguito al bombardamento da parte degli Stati Uniti di tre impianti nucleari iraniani a sostegno di Israele, il blocco dello Stretto di Hormuz non è stato attuato.
"Uno stratagemma"
Nel frattempo, due funzionari statunitensi hanno indicato che l'amministrazione di Donald Trump non ha escluso che il dispiegamento delle mine fosse "uno stratagemma" di Teheran per far pendere l'ago della bilancia a proprio favore e cercare di "convincere Washington" della chiusura dello Stretto. Ritengono inoltre che potrebbe essere stata una misura preparatoria dell'esercito iraniano, nel bel mezzo del conflitto, nel caso in cui il comando supremo avesse dato l'ordine.
Secondo i dati dell'intelligence statunitense citati da Reuters, nel 2019 l'Iran aveva più di 5.000 mine navali che potevano essere rapidamente dispiegate utilizzando piccole imbarcazioni veloci.
Al contrario, la Marina degli Stati Uniti mantiene la sua Quinta Flotta nella regione, di stanza in Bahrein, con quattro navi da combattimento costiere, anch'esse dotate di capacità di sminamento.
Lo Stretto di Hormuz, largo solo 34 chilometri nel suo punto più stretto, collega il Golfo Persico al Golfo dell'Oman. Petroliere e gasiere provenienti da Arabia Saudita, Bahrein, Qatar, Emirati Arabi Uniti (EAU), Iraq, Iran e Kuwait transitano attraverso di esso. Da lì, trasportano i loro prodotti attraverso l'Oceano Indiano verso paesi come India e Cina.
__________________________________________________________
GAZA HA BISOGNO DI TUTTI NOI: PROPRIO IN QUESTO MOMENTO
l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza (Gli eroi dei nostri tempi).
Acquistando "Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza" (IL LIBRO CON LA L MAIUSCOLA SUL GENOCIDIO IN CORSO) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella Onlus" per la popolazione allo stremo.
Clicca QUI Per Seguire OGNI GIORNO le attività BENEFICHE di GAZZELLA ONLUS.