L'Italia non riceverà l'intero volume di gas supplementare concordato con l'Algeria

L'Italia non riceverà l'intero volume di gas supplementare concordato con l'Algeria

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Italia in allarme per quanto riguarda la situazione del gas. Con gli attuali livelli di capacità di stoccaggio e di forniture di gas, le aziende fornitrici non possono consegnare il gas a tutti i loro clienti e saranno in grado di coprire il fabbisogno invernale per non più di 45 giorni, dopodiché si scatenerà il caos, con razionamenti serrati, case congelate e la prevedibile chiusura delle attività industriali e commerciali.

Il gas copre circa il 20% del fabbisogno annuale italiano e lo stoccaggio è attualmente all'82,56%. Si tratta di circa 15 miliardi di metri cubi a disposizione di famiglie e imprese, con un consumo di gas che si avvicina ai 400 milioni di metri cubi al giorno durante la stagione invernale.

Se da un lato la dipendenza dal gas russo è diminuita dal 40% al 18%, dall'altro i prezzi molto elevati e le strategie di diversificazione delle fonti di approvvigionamento avviate dal governo (acquisti in Algeria, Azerbaijan e GNL) hanno sostituito solo 17 dei 29 miliardi di metri cubi di gas importati dalla Russia.

A tal proposito Roma aveva raggiunto un accordo con l’Algeria, suo secondo fornitore di gas dopo la Russia. Inoltre a maggio l'Eni ha firmato un memorandum d'intesa con l'algerina Sonatrach per potenziare l'esplorazione di gas nel Paese nordafricano.

Il memorandum d'intesa "consentirà a Sonatrach ed Eni di valutare il potenziale di gas e le opportunità di sviluppo accelerato in specifici giacimenti già scoperti da Sonatrach in Algeria", ha dichiarato Eni in quell'occasione.

Il presidente del Consiglio uscente Mario Draghi in occasione del suo incontro con il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune per aumentare le forniture di gas algerino all’Italia di quattro miliardi di metri cubi in più quest'anno, aveva reso noto che Algeri aveva soppiantato Mosca diventando “negli ultimi mesi il principale fornitore di gas" dell'Italia a causa delle sanzioni e degli embarghi masochisti dell’Europa contro la Russia. 

Dall’Algeria giungono però notizie poco rassicuranti per l’Italia. È infatti improbabile che l'Algeria sia in grado di consegnare all'Italia i volumi aggiuntivi di gas concordati. A novembre, l'Italia avrà accesso "solo al 20% del volume aggiuntivo di 1 miliardo di m3 promesso, cioè circa 200 milioni di metri cubi", scrive il quotidiano ‘La Repubblica’ che cita il sito web d'inchiesta algerino Algerie Part.

In precedenza, il volume medio delle forniture di gas dall'Algeria all'Italia oscillava tra i 20 e i 22 miliardi di metri cubi all'anno. Il nuovo accordo, firmato tra i Paesi nel 2022, prevede una quantità aggiuntiva di 9 miliardi all'anno, che sarà raggiunta gradualmente nel periodo 2023-2024.

Secondo Algerie Part, la società statale algerina di petrolio e gas Sonatrach sta incontrando difficoltà nella messa in funzione degli impianti di produzione necessari. Il portale algerino sostiene che su un totale di 9 miliardi, Sonatrach è in grado di fornire solo 3,5 miliardi.

Le autorità italiane, che si sono prefissate di trovare un sostituto del gas russo entro la metà del 2024, dichiarano di aver già ridotto la dipendenza dell'Italia dalla Russia di quasi la metà. Tuttavia, secondo le stime degli esperti, l'Italia non potrà fare a meno del gas russo nel prossimo inverno.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale