Litio, oro e terre rare: la Cina e le nuove opportunità commerciali per l'Afghanistan

2003
Litio, oro e terre rare: la Cina e le nuove opportunità commerciali per l'Afghanistan

 

La Cina ha precisato che instaurerà nuove relazioni diplomatiche con Kabul dopo la stabilizzazione della situazione. Ci sono molte incognite sul futuro del paese dopo la presa del potere dei talebani, ma Pechino potrebbe aiutare l'Afghanistan a raccogliere nuove opportunità di affari se la pace e l'ordine verranno ripristinati, afferma il commentatore di Asia Pacific, Thomas W. Pauken.

Il 16 agosto il ministero degli Esteri cinese ha annunciato di rispettare la volontà e la scelta del popolo afghano, aggiungendo di sperare che nel Paese sia assicurata la transizione del potere senza intoppi. 

Il pragmatismo cinese negli affari esteri

A differenza dei politici americani, che sembravano essere colti alla sprovvista, Pechino non è stata affatto sorpresa dalla rapida acquisizione dei talebani, afferma Thomas W. Pauken II, un commentatore degli affari dell'Asia-Pacifico con sede a Pechino e autore di 'US vs. China: From Trade War to Reciprocal Deal'. In effetti, i cinesi l'avevano considerata una conclusione scontata all'incirca nello stesso periodo all'inizio di luglio, quando il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha tenuto una conferenza stampa sostenendo che i talebani non potevano sconfiggere le attuali forze afgane, che avrebbero dovuto difendere la nazione, osserva il commentatore.

"Il governo cinese ha capito che i talebani si stavano preparando a sfruttare il caos e la disorganizzazione del ritiro delle truppe statunitensi di Biden per impadronirsi del paese nel vuoto", osserva Pauken. "La corruzione diffusa era endemica nel governo afghano, mentre il massiccio sviluppo dei campi di papavero da oppio nel paese aveva attirato bande criminali internazionali e spacciatori di droga per entrare nel paese. La corruzione dilagante non può essere sostenibile, dal momento che i cittadini comuni diventano i più grandi perdenti".

In queste circostanze non sorprende che i talebani abbiano conquistato molti abitanti dei villaggi rurali in quanto percepiti come brutali ma giusti, secondo l'analista.

"La società afghana stava marcendo fino al midollo, le truppe statunitensi hanno fallito negli sforzi per migliorare le condizioni locali, quindi inevitabilmente i talebani erano ben preparati per invadere Kabul e conquistare il paese ", afferma. "La Cina li ha visti arrivare".

Parlando durante l'incontro del 28 luglio 2021 con la delegazione talebana a Tianjin, il consigliere di Stato e ministro degli Esteri Wang Yi ha affermato che i talebani sono "un'importante forza militare e politica in Afghanistan e si prevede che svolga un ruolo importante nella pace, nella riconciliazione e processo di ricostruzione».

La dichiarazione di Wang dimostra il profondo pragmatismo del governo cinese, secondo Pauken, suggerendo che la leadership cinese si aspettava già in quel momento che i talebani formassero il nuovo governo in Afghanistan e si preparassero per questo. Tuttavia, i talebani sono ancora visti come un'organizzazione terroristica da Pechino, quindi quest'ultima non si affretterà a riconoscere la legittimità del gruppo militante, aggiunge.

Inoltre, secondo il commentatore, l'acquisizione da parte degli insorti afghani non è priva di rischi per la Repubblica popolare. Pauken sottolinea che ci sono diversi gruppi all'interno del movimento insorto, aggiungendo che ci sono state notizie non confermate secondo cui alcuni militanti stanno conducendo reclutamento e addestramento per supportare cellule terroristiche collegate al Movimento islamico del Turkestan orientale (ETIM) e ai gruppi separatisti uiguri.

"La Cina spera che se i talebani desiderano avere legami più stretti con Pechino, devono reprimere l'ETIM e altri terroristi che cercano di infiltrarsi in Cina", sottolinea il commentatore.

Potenziali opportunità commerciali per Cina e Afghanistan

Tuttavia, allo stesso tempo, sembra che i talebani stiano iniziando a vedere i benefici di una transizione pacifica al potere, sostiene Pauken, riferendosi ai tentativi segnalati del gruppo afghano di preservare la pace e l'ordine nei territori sotto il suo controllo .

Se la sicurezza e la stabilità vengono ripristinati in Afghanistan, la Cina potrebbe contribuire alla ricostruzione postbellica e lo sviluppo lì e portare avanti progetti comuni nell'ambito dell'iniziativa Cina-proposto Belt e Road (BRI) .

Potrebbero esserci delle incredibili opportunità di business sia per l'Afghanistan che per la Cina, concorda il commentatore di Asia-Pacific. Secondo alcune stime, l'Afghanistan detiene  tra $ 1 trilione e $ 3 trilioni di risorse minerarie  in riserve sotterranee, inclusi vasti giacimenti d'oro e litio che potrebbero essere utilizzati per sviluppare batterie per veicoli elettrici (EV).

 

 

L'agenda del cambiamento climatico e il passaggio dai veicoli a combustibile fossile ai veicoli elettrici rendono particolarmente importanti le riserve del paese del metallo alcalino bianco-argenteo. Nel 2010, il New York Times ha osservò che l'Afghanistan avrebbe potuto diventare "l'Arabia Saudita del litio",  citando un memorandum interno del Pentagono.

 

 

Mentre gli afghani detengono molti minerali e terre rare, mancano delle infrastrutture e delle attrezzature per estrarli e venderli agli acquirenti globali, sottolinea Pauken, aggiungendo che l'aiuto della Cina per esplorare questa ricchezza potrebbe tornare utile.

"Le aziende cinesi potrebbero firmare accordi congiunti con i minatori afgani per estrarre il litio e rivenderlo ai produttori di veicoli elettrici statunitensi ed europei a prezzi premium". "Non si sa quanto saranno alti i margini di profitto per loro. Le aziende e gli investitori cinesi possono lavorare con la BRI per costruire nuove strade, ponti e ferrovie per raggiungere le miniere di litio che possono significare enormi profitti per afgani e cinesi".

?Alleato di lunga data della Cina, il Pakistan può svolgere un ruolo strumentale come costruttore di ponti per avvicinare Kabul a Pechino, presume Pauken. Islamabad ha già beneficiato della sua partnership con i cinesi, sottolinea l'osservatore, riferendosi al Corridoio economico Cina-Pakistan (Cpec).

"Il Pakistan funge da porta della Cina verso il Medio Oriente e l'Asia meridionale", osserva. "Mi aspetto di vedere l'Afghanistan unirsi alla BRI e diventare parte del CPEC".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia di Michelangelo Severgnini Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti