Lo Yemen minaccia le compagnie petrolifere statunitensi e le sanziona

471
Lo Yemen minaccia le compagnie petrolifere statunitensi e le sanziona

 

Martedì lo Yemen ha annunciato che prenderà di mira le compagnie petrolifere statunitensi, tra cui Exxon e Chevron, e ha sanzionato 13 aziende, nove dirigenti e due navi.

Le sanzioni sono state comminate dal Centro di coordinamento delle operazioni umanitarie (HOCC) dello Yemen, responsabile della comunicazione con il settore marittimo.

L'istituzione yemenita ha ribadito che agirà "in conformità con il principio di reciprocità" in merito alle sanzioni statunitensi precedentemente imposte dall'Office of Foreign Assets Control (OFAC) il 20 giugno, il 22 luglio e l'11 settembre 2025.

La decisione di Sana'a risponde all'escalation di "azioni ostili" da parte degli Stati Uniti che minacciano la sovranità dello Yemen, secondo la dichiarazione dell'HOCC, la quale avverte anche che l'annuncio costituisce una notifica ufficiale alle aziende che ora sono considerate entità ostili e sono esposte ad attacchi su rotte marittime vitali.

Ciò nonostante, a maggio lo Yemen e gli Stati Uniti avevano raggiunto un accordo che prevedeva la sospensione degli attacchi statunitensi sul territorio yemenita in cambio della rinuncia degli Stati Uniti ad attaccare le navi statunitensi nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva dichiarato a maggio che gli Houthi “non vogliono più combattere” e che Washington avrebbe onorato la promessa di non attaccare più navi.

L'esercito yemenita ha sottolineato che finché Gaza rimarrà sotto genocidio e assedio, nessuna rotta marittima verso i territori occupati sarà sicura finché non finirà l'aggressione israeliana.

Da quando Israele ha lanciato la sua guerra genocida contro Gaza nell'ottobre 2023, lo Yemen ha condotto attacchi con droni e missili contro obiettivi israeliani nei territori palestinesi occupati e ha preso di mira navi legate a Israele nel Mar Rosso.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream di Francesco Santoianni Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti