Londra in marcia contro il riarmo: "Welfare, no guerra"

"No all'Austerità 2.0": sindacati e attivisti sfidano Starmer

1698
Londra in marcia contro il riarmo: "Welfare, no guerra"

Migliaia di persone hanno sfilato sabato nel centro di Londra per protestare contro la crescente militarizzazione del governo britannico, accusato di sacrificare il welfare per adottare politiche sempre più aggressive e guerrafondaie.

La manifestazione, organizzata dall'Assemblea Popolare (People's Assembly), ha avuto avvio da Portland Place per poi dirigersi verso Whitehall. I partecipanti, intonando cori e innalzando cartelli con scritte come "Tassate i Ricchi", "Infermieri Non Testate Nucleari" (Nurses Not Nukes) e "Welfare Non Guerra" (Welfare Not Warfare), hanno riempito strade e piazze della capitale inglese.

Sindacalisti, attivisti e militanti provenienti da tutto il paese si sono riuniti sotto lo slogan "No all'Austerità 2.0", esortando il governo laburista ad abbandonare politiche fiscali che tagliano i servizi di sostegno mentre aumentano la spesa per la difesa.

"Abolire i pagamenti per il riscaldamento invernale, mantenere il limite dei benefici per i primi due figli introdotto dai Tory, tagliare il sostegno alla disabilità e ridurre drasticamente gli aiuti esteri, mentre si aumenta la spesa per la difesa, non sono 'scelte difficili', sono scelte politiche", ha dichiarato un portavoce dell'Assemblea Popolare.

I manifestanti hanno condannato la retorica "bellicista e corazzata" ("battle-ready, armor-clad") del Primo Ministro Keir Starmer, accusandolo di usare il linguaggio del conflitto per zittire le critiche alla sua agenda economica. "Il suo bellicismo, i suoi discorsi sulla prontezza alla guerra e su una nuova era di minacce sono un tentativo cinico di deviare qualsiasi critica alla sua politica di tagli e austerità", si legge in un volantino della campagna. "Il suo appello affinché tutti facciano parte della difesa del paese è un tentativo di etichettare come antipatriottico chiunque si opponga al suo osceno militarismo e alla sua austerità".

"Non accetteremo mai un governo più interessato alla vendita di armi che ad occuparsi dei poveri nel proprio paese", ha dichiarato alla folla Martin Cavanagh, Presidente del Sindacato dei Dipendenti Pubblici e Commerciali (PCS).

Angela Grant, Presidente del gruppo DWP (Dipartimento per il Lavoro e le Pensioni), ha affermato che le persone "muoiono perché non hanno cibo in pancia", mentre i bilanci militari aumentano e il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) continua a essere sottofinanziato.

Il leader laburista Keir Starmer ha svelato lunedì la Revisione Strategica della Difesa, impegnandosi ad aumentare la spesa militare al 3% del Prodotto Interno Lordo (PIL). Il piano del governo include l'espansione della produzione di aerei da guerra, missili a lungo raggio e della sua flotta di sottomarini a propulsione nucleare.

Il Segretario alla Difesa John Healey ha dichiarato la scorsa settimana che il Regno Unito stava "inviando un messaggio a Mosca" stanziando miliardi di sterline per nuove fabbriche di munizioni e capacità di attacco a lungo raggio.

Inoltre, Londra si è impegnata a consegnare 100.000 droni all'Ucraina entro aprile 2026. Una dichiarazione governativa ha confermato che 350 milioni di sterline su un più ampio pacchetto di sostegno all'Ucraina di 4,5 miliardi di sterline saranno utilizzati per nuove spedizioni di droni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti