L'opposizione venezuelana vuole eliminare la Legge anti-Monsanto in Parlamento

L'opposizione venezuelana vuole eliminare la Legge anti-Monsanto in Parlamento

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


"La legge dei semi", meglio nota come Legge anti-Monsanto, proibisce l'ingresso e la produzione di semi trangenici in Venezuela.

La portavoce del Movimento "Semillas del Pueblo", Eisamar Ochoa, ha denunciato questo giovedì come la destra che controlla l'Assemblea Nazionale pretende l'abolizione di questa legge e permettere così l'ingresso dei prodotti OGM delle multinazionali.

"La nuova maggioranza all'Assemblea nazionale venezuelana fa gli interessi delle multinazionali e dei grandi monopoli agroalimentari, per questo ha annunicato che vuole derogare alla Ley de Semillas", ha dichiarato in un'intervista a RT.

Poi l'antropologa ha spiegata come "dopo la sua approvazione ci siamo impegnati a comunizzarla e ora siamo passati alla fase di territorializzarla, perché il Potere Popolare prenda il controllo della produzione nazionale dei semi". Se viene eliminata questa legge sarà "a rischio la sovranità alimentare e aumenta il rischio di essere in balia dei monopoli agroalimentari, come Monsanto, che con la sua tecnologia trangnica ha prodotto effetti devastanti per gli eco-sistemi in America Latina, la salute dei contadini e il cambio climatico", ha concluso. 

Come Macri in Argentina, la destra (golpista) venezuelana persegue obiettivi chiari che hanno mandanti precisi.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina