L'Ucraina blocca 21 navi turche nel porto di Odessa (Aydinlik)

6965
L'Ucraina blocca 21 navi turche nel porto di Odessa (Aydinlik)

In Ucraina, nel porto di Odessa, ci sono delle navi bloccate a cui non viene permesso di lasciare l’approdo perché il egime di Kiev utilizza gli equipaggi come scudi umani. Senza queste imbarcazioni la città diverrebbe un facile bersaglio e la Russia la potrebbe conquistare. 

Il quotidiano turco Aydinlik dice che tra queste imbarcazioni fermate ve ne sono 21 turche - 4 battenti bandiera turca e 17 di proprietà turca - a cui non viene permesso di partire utilizzando i corridoi umanitari creati dalla Russia.

"Se le navi straniere partiranno, gli ucraini diventeranno un chiaro obiettivo e Odessa cadrà presto”, scrive il quotidiano denunciando il comportamento del regime di Kiev. 

L’Ucraina ferma la partenza dai suoi porti dozzine di navi, questo è stato notificato al ministero della Difesa russo il 31 marzo. L'11 maggio, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha annunciato il blocco delle navi con prodotti alimentari, tra cui ci sono navi con grano. Ha anche sottolineato che la Russia ha ripetutamente offerto all'Ucraina di lasciare partire le navi con i beni necessari attraverso corridoi umanitari. 

“L'Ucraina non vuole che queste navi partano, facendo riferimento al ‘pericolo’, per le mine lasciate in mare. La Russia ha aperto un corridoio di sicurezza, ma Kiev continua a non permettere il passaggio. L’obiettivo principale è in realtà un altro. Se le navi straniere partiranno, gli ucraini diventeranno un facile obiettivo e Odessa presto cadrà. Per questo motivo, gli ucraini non consentono la partenza delle navi straniere, comprese 21 navi (turche). Uno dei motivi per cui le navi turche sono in ritardo è questo: se i russi lanciano un'operazione a Odessa e colpiscono le navi turche, sorgeranno tensioni nelle relazioni turco-russe", scrive Aydinlik. 

Non è la prima volta che il quotidiano turco si occupa di navi bloccate nel porto di Odessa. La Rahmi Yagci si trova infatti bloccata nel porto dallo scorso 26 febbraio. Il 23 di marzo, racconta Aydinlik, un gruppo che portava le insegne del Battaglione Azov ha minacciato armi in pugno l’equipaggio dell’imbarcazione turca e cercato di confiscare il carico. Secondo il sito vesselfinder.com, che monitora in tempo reale le posizioni delle navi, la nave turca Rahmi Yagci è ancora bloccata nel porto di Odessa. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti