L'Ucraina cancella lo scrittore Mikhail Bulgakov

1486
L'Ucraina cancella lo scrittore Mikhail Bulgakov

L'Istituto ucraino per la memoria nazionale ha definito l'eredità del famoso romanziere e drammaturgo Mikhail Bulgakov un "simbolo della politica imperiale russa", compiendo così un altro passo nella campagna di Kiev volta a cancellare la cultura russa, come riporta RT.

Bulgakov, nato a Kiev nel 1891 quando l'Ucraina faceva parte dell'Impero russo, scrisse in russo e trascorse gli ultimi due decenni della sua vita nella Mosca sovietica, dove scrisse colonne giornalistiche, opere teatrali e romanzi, come l'opera di culto "Il maestro e Margherita'.

Secondo la dichiarazione di una commissione di esperti pubblicata sul sito dell'istituto ucraino, lo scrittore era "imperialista" nelle sue opinioni, nonostante gli anni trascorsi a Kiev, e "disprezzava gli ucraini e la loro cultura, odiava il desiderio ucraino di indipendenza, ha parlato negativamente della formazione dello stato ucraino e dei suoi leader.

"L'uso del nome di Bulgakov nei nomi di luoghi e persone giuridiche, la presenza di monumenti in suo onore nello spazio pubblico, è propaganda della politica imperiale russa", si legge nel documento.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti