L'Ue "consiglia" alla Lituania di alzare età pensionabile a 72 anni

4739
L'Ue "consiglia" alla Lituania di alzare età pensionabile a 72 anni

Pensione? Forse dopo la morte. Dev’essere questo il ragionamento che muove certe decisioni intrise di fanatismo neoliberista in quel di Bruxelles. Con il pretesto di mantenere i sistemi pensionistici sostenibili, la Commissione Europea invita tutti i paesi ad innalzare l’età pensionabile. La vita lavorativa media degli europei, secondo i pasdaran del libero mercato che siedono a Bruxelles, dovrebbe in media innalzarsi ai 70 anni. Per l’Italia l’indicazione è arrivare ai 71 anni. 

Lo scrive la Commissione Ue nel suo Libro verde sull'impatto dell'invecchiamento della popolazione. 

Le ultime proiezioni di Eurostat suggeriscono che a poter andare in pensione prima dei settant'anni sarebbero solo i lavoratori di Malta, Ungheria e Svezia, mentre in Lituania e Lussemburgo si raggiungerebbero i 72 anni, evidenzia l’agenzia Ansa.

Le motivazioni? Sempre le solite trite e ritrite che abbiamo ascoltato in questi anni di cupo neoliberismo che hanno condotto dritti allo sfascio attuale amplificato dalla pandemia. “I sistemi pensionistici potrebbero sostenere una vita lavorativa più lunga adattando automaticamente l'età pensionabile o i requisiti di carriera, i tassi di maturazione o i benefici in modo da riflettere una maggiore aspettativa di vita", scrive l'Esecutivo Ue. Quindi per mantenere "i sistemi pensionistici sostenibili", consiglia di "limitare il pensionamento anticipato a casi oggettivamente giustificati, stabilire un diritto generale a lavorare oltre l'età pensionabile e regimi di pensionamento flessibile". 

L’eurodeputato del Partito del Lavoro del Belgio (PTB) Marc Botenga evidenzia su Twitter quella che forse è la vera ragione che porta i neoliberisti a voler continuamente innalzare l’età pensionabile: abolire le pensioni. 

“La Commissione Europea consiglia alla Lituania di aumentare l'età pensionabile a 72 anni. L'aspettativa di vita degli uomini in Lituania è di 71,5 anni. Ci fanno morire sul lavoro piuttosto che far pagare il capitale”.

Insomma, siamo davanti all’ennesima riprova, se ancora ve ne fosse bisogno, del vero ruolo dell’Unione Europea. Cane da guardia del capitale e affamatrice dei popoli europei. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti