L'UE denuncia corruzione in Libano, ma non persegue chi fugge con i soldi dei libanesi

796
L'UE denuncia corruzione in Libano, ma non persegue chi fugge con i soldi dei libanesi

 

Il capo del Movimento patriottico libero libanese, Gebran Bassil, ha affermato che l'Unione europea è tenuta a perseguire coloro che sono fuggiti con i fondi pubblici dal Libano.

 Bassil ha indicato, durante un discorso televisivo, che "la cosa più importante oggi è recuperare parte dei depositi e dei fondi del popolo libanese, e questa materia fa parte di un programma completo di riforma attraverso la legge sul controllo dei capitali per fermare la fuga dei fondi all'estero, e questo è un crimine finanziario che continua dal 17 ottobre fino ad oggi"

Inoltre, Bassil ha sottolineato che "nessuno aiuta un paese distrutto senza conoscere l'entità dei suoi debiti", sottolineando che "c'è un gap finanziario nella Banque du Liban stimato in $ 55 miliardi e la Banca del Libano lo nega! come si può fare un programma per aiutare il Libano assicurando il suo debito e colmando le sue lacune monetarie? "Se non conosciamo l'entità del divario".

Bassil ha posto il problema dei fondi all'estero: "Recuperare fondi trasferiti all'estero. Questa è una legge che abbiamo anticipato e deve essere approvata se sono onesti restituendo parte del denaro dei depositanti, perché il trasferimento è avvenuto solo a politici, persone influenti e proprietari di capitali sulla base di casta e influenza ".

Inoltre, ha ricordato che "l'Unione europea sta esaminando un documento per incentivare il Libano a procedere con le riforme e in cambio stabilire misure punitive nel caso in cui non le seguano." L'Unione europea, i suoi stati e le associazioni che si occupano di combattere la corruzione è tenuta a prendere misure serie e perseguire i responsabili dell'abuso di denaro pubblico e del suo contrabbando dal Libano "

Bassil ha concluso: "I nostri deputati hanno iniziato un tour delle ambasciate europee e stiamo consegnando loro messaggi al riguardo, e chiediamo al governo libanese di assumersi le proprie responsabilità e scrivere alle autorità interessate alla questione."

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti