Lula ristabilirà le relazioni diplomatiche del Brasile con il Venezuela

Lula ristabilirà le relazioni diplomatiche del Brasile con il Venezuela

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il futuro ministro degli Esteri brasiliano, Mauro Vieira, ha annunciato che il presidente eletto Luiz Inácio Lula da Silva gli ha chiesto di ristabilire le relazioni con il Venezuela. 

Vieira ha spiegato che il ripristino dei canali politici e diplomatici avverrà fin dal primo momento, quando Lula entrerà in carica il 1° gennaio a Brasilia.

"Invieremo prima un incaricato d'affari per riprendere gli edifici che abbiamo lì, le residenze, e riaprire l'ambasciata, e poi nomineremo un ambasciatore per lavorare insieme al governo venezuelano", ha affermato il diplomatico brasiliano. "Apriremo l'ambasciata con il governo in carica, il governo che è stato eletto, il governo del presidente Maduro", ha poi emblematicamente aggiunto.

Le relazioni tra Venezuela e Brasile sono state interrotte dal governo di Jair Bolsonaro, che all'inizio del 2019 ha deciso di riconoscere l'ex deputato dell'opposizione, il golpista Juan Guaidó, come presidente ad interim. 

Dopo aver ritirato tutti i funzionari dai loro uffici in Venezuela nel giugno 2020, il ministero degli Esteri brasiliano ha dichiarato mesi dopo "persona non grata" l'intero corpo diplomatico venezuelano operante nel gigante latinoamericano. 

Ma con il ritorno di Lula la musica è decisamente cambiata. Perché secondo quanto spiegato dal diplomatico “la politica da attuare è quella di ricostruire i ponti con i nostri vicini sudamericani, stabilendo tutti i meccanismi di contatto e negoziazione, per poi estenderla all'America Latina in generale e riprendere le relazioni di solidarietà e cooperazione con l'Africa".

Inoltre "Lula mi ha chiesto di riportare il Brasile sulla scena internazionale”, ha affermato Mauro Vieira, un esperto diplomatico già ministro degli Esteri con Dilma Rousseff alla presidenza e successivamente rappresentante brasiliano presso le Nazioni Unite. 

Quindi il cambio di marcia comprende anche "riavvicinare" il Brasile a forum come la Celac e l'Unione Sudamericana delle Nazioni (Unasur), che sono stati messi da parte dalla diplomazia brasiliana dopo la caduta di Rousseff nel 2016 e l'insediamento dei presidenti Michel Temer e Bolsonaro.

"Questo nuovo approccio sarà con una nuova prospettiva, perché il mondo è cambiato, avremo una prospettiva nuova e costruttiva basata sulla solidarietà latinoamericana e sulla ricerca della cooperazione con i Paesi in via di sviluppo".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto di Pasquale Cicalese La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale