L'ultimo colpo di coda (anti-cinese) dell'amministrazione Biden

3703
L'ultimo colpo di coda (anti-cinese) dell'amministrazione Biden



di Alessandro Volpi*


Colpo di coda dell'amministrazione Biden o anticipo del trumpismo? Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti ha inserito, a pochissimi giorni dall'insediamento del nuovo presidente, due importanti società nella black list che contiene i soggetti con cui il governo degli Stati Uniti non può fare affari. Si tratta di Tencent e di CATL, accusate di avere relazioni troppo strette, in termini militari, con lo Stato cinese. Dunque, sembrerebbe un'azione mirata contro il "concorrente" cinese.

In realtà, la situazione delle due società è molto diversa. CATL è in effetti una società cinese di cui lo Stato ha una partecipazione rilevantissima e rappresenta un player globale di grandissimo peso perché, da sola detiene circa il 38% del settore delle batterie. Metterla nella black list significa, così, chiuderle il mercato Usa e indurre i produttori americani, a cominciare dall'automotive, a rifornirsi presso la sudcoreana LG Energy Solution o presso la giapponese Panasonic, due realtà i cui dipendenti hanno fondi pensione legati, guarda caso, a Black Rock, State Street - che è anche azionista di Lg Energy - e Vanguard. In questo senso, l'inserimento nella black list di CATL risulta un favore non banale alle Big Three, storicamente molto vicine a Biden e ai dem. Il caso di Tencent, in tale ottica, è ancora più interessante.

La società, infatti, pur avendo sede a Shenzen e pur essendo quotata ad Hong Kong, non è di proprietà cinese, ma ha come azionista principale, con una quota del 24%, la società olandese Prosus, a sua volta partecipata al 41% dalla società sudafricana Naspers, in cui ha un posto di rilievo lo Stato sudafricano con il 16%. Tencent è stata negli ultimi anni una spina nel fianco delle Big Three perché ne ha contrastato il dominio nel campo dei servizi di comunicazione, cloud computing, intelligenza artificiale, multimedialità, pagamenti, e-commerce ed intrattenimento, raggiungendo una capitalizzazione di quasi 500 miliardi di dollari e sostituendosi a Vivendi con il 10% in Universal Music Group, la più grande società mondiale del settore. Alla luce di ciò, chiudere a Tencent il mercato Usa è davvero poco comprensibile sul piano della sicurezza nazionale mentre appare un altro gran favore alle Big Three, che potranno certamente approfittare del suo indebolimento.

A mio parere, quindi, l'amministrazione Biden sta continuando nell'opera di rafforzamento del monopolio dei padroni del mondo, ammantando una simile strategia, condotta fino all'ultimo giorno, con la narrazione di un anticipo del trumpismo, ma forse Trump, proprio per evitare tensioni premature con la Cina e per scongiurare una ripresa inflazionistica, potrebbe non essere d'accordo mentre minaccia una nuova dottrina Monroe e lancia strali verso il Vecchio Continente.
 

*Post Facebook del 8 gennaio 2025

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti