L'umiliazione sistematica della Grecia da parte di Schaeuble & Dijsselbloem. Jacques Sapir

2947
L'umiliazione sistematica della Grecia da parte di Schaeuble & Dijsselbloem. Jacques Sapir


 La Grecia torna nuovamente in prima pagina con un incidente che la dice lunga, in un linguaggio così semplice da essere ormai evidente per tutti, la realtà dell'oppressione dell'Unione europea su questo povero paese, scrive Jacques Sapir su RussEurope.

 Il meccanismo europeo di stabilità (MES) ha annunciato il blocco delle misure per alleggerire il debito alla Grecia decise dall'Eurogruppo il 5 dicembre Jeroen Dijsselbloem, il Presidente dell'Eurogruppo, ha detto senza mezzi termini: "Le istituzioni sono giunti alla conclusione che le azioni del governo greco non sembrano essere in linea con i nostri accordi " . (In realtà sembra che la Commissione sia stata scavalcata, ndr). Ciò che è in questione è una misura sociale, perfettamente in linea con quanto consentito al governo greco dagli "accordi" , di un bonus forfettario per il mese di dicembre destinato alle fasce pensionistiche più basse, il cui costo è stimato in 674 milioni di euro  Possiamo vedere che il MES, e il signor Dijsselbloem in particolare, conducono un'umiliazione sistematica della politica del governo greco.

 La situazione in Grecia è così drammatica che il Fondo monetario internazionale sollecita le istituzioni dell'UE a autorizzare le misure adottate dal governo greco e di cancellare gran parte del debito greco. Ma non sarà così. Le istituzioni europee non hanno smesso di volere la caduta del governo Tsipras e avere una vera e propria Vendetta politica.

 Questo dimostra, se ce ne fosse bisogno, che la capitolazione del luglio 2015 non ha aiutato. Solo una politica di rottura con le istituzioni europee, e con l'Eurogruppo, potrebbe consentire alla Grecia di ritrovare la speranza. Non c'è futuro per la Grecia se rimane nella zona euro, né per le altre nazioni dell'Europa meridionale.

E' stata responsabilità di Tsipras negare tutto ciò, nonostante il chiaro mandato ottenuto dal popolo greco in un referendum. Ma, il fatto di aver tradito il suo mandato non lo ha salvato dalla condanna delle istituzioni europee. Dovrebbe ricordarsi questo durante le elezioni presidenziali di aprile-maggio 2017, e non eleggere qualcuno la cui mano nel momento decisivo, potrebbe tremare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti